La SOAT di Sciacca in collaborazione con il SIAS (Servizio informativo Agrometeorologico Siciliano) comunicano agli agricoltori quanto segue: Il perdurare delle temperature miti, accompagnate da valori elevati dell’umidità relativa, influenzano positivamente le infestazioni della Mosca dell’olivo.
Dai controlli effettuati dai tecnici della SOAT di Sciacca, sia in campo che su campioni di olive, eseguiti in laboratorio, risulta in atto una infestazione attiva superiore al 50 %. In considerazione di ciò si consiglia agli olivicoltori del comprensorio saccense di mettere in atto un piano di difesa limitatamente agli oliveti con frutti non ancora maturi, la cui raccolta è programmata dopo la 2° decade di novembre.
Per la lotta ricorrere a prodotti citotropici,che penetrano nei tessuti vegetali, colpendo anche le larve che sono gia all’ interno della polpa. Essendo ormai in piena epoca di raccolta è fondamentale il rispetto del tempi di carenza degli agrofarmaci impiegati.I tecnici restano a disposizione per fornire specifiche consulenze.
Schifani e Savarino: «Più squadre e strumenti per il controllo del territorio» Rafforzamento delle squadre…
L’assessore ai Servizi a Rete Alessandro Curreri plaude all’iniziativa della conferenza dei capigruppo consiliari per…
Mpa e FdI attacca l'amministrazione Clemente. Il sindaco risponde che bisogna attendere la Regione Siciliana…
Panico nel pomeriggio mentre il veicolo viaggiava verso Casteltermini. I Vigili del fuoco hanno spento…
Il litorale menfitano l'unico riconosciuto per mare eccellente e servizi di tutta la Sicilia occidentale…
Il conferimento è avvenuto ieri al Quirinale. Momento toccante per due uomini che si stimano…