Categories: CronacaPalermo

INDIGENTI, LA SICILIA OCCIDENTALE SUPERA QUELLA ORIENTALE

Palermo- E’ stata presentata all’Ars l’edizione 2017 della “Giornata per la raccolta nazionale contro la fame in Italia”. Emerge un quadro allarmante: sono 160mila i poveri in Sicilia, 90mila nella parte occidentale dell’Isola, 70mila in quella orientale con una crescita delle nuove povertà, a cominciare dalle famiglie, del 7 per cento in un anno.

Sono questi i numeri diffusi dalla Fondazione Banco delle Opere di carità che, nella sala stampa dell’Assemblea regionale siciliana.

Intanto, sabato prossimo 40mila volontari, muniti di pettorina di riconoscimento, distribuiranno nei supermercati aderenti all’iniziativa dei sacchetti dentro i quali i clienti potranno donare generi alimentari. I prodotti più richiesti sono latte, tonno, legumi, olio, carne in scatola, prodotti per l’infanzia e pelati. I viveri così raccolti verranno successivamente consegnati alle strutture convenzionate che li faranno pervenire ai propri assistiti.

All’incontro con la stampa hanno preso parte la responsabile regionale del Banco, Nelly Palazzo, e la parlamentare dei Centristi all’Ars e sindaco di Montevago (Agrigento), Margherita La Rocca Ruvolo. In videoconferenza ha partecipato il direttore nazionale della Fondazione Giuseppe Tamburro. Presente il direttore della Diocesi di Cefalù, don Calogero Falcone e numerosi rappresentati delle strutture siciliane che operano con il Banco delle Opere di carità.

“La Giornata – ha spiegato Nelly Palazzo – è stata istituita nel 1993 e rappresenta uno dei più grandi esempi di volontariato in Italia. Ogni anno, purtroppo, ci accorgiamo che le richieste di aiuto sono sempre in aumento. In questi mesi – ha aggiunto – abbiamo avuto difficoltà a reperire scorte di latte, quindi invitiamo i siciliani a darci una mano per un alimento molto importante soprattutto per bambini e anziani”.

Fenomeno ancora più ampio se si considerano anche gli invisibili “I dati sulla povertà in Sicilia che abbiamo illustrato – ha precisato Palazzo – si riferiscono ovviamente solo a quei poveri che sono registrati nei nostri database, ma il fenomeno è ancora più largo se consideriamo i cosiddetti invisibili che non si rivolgono a noi a volte anche solo per vergogna. Tutto quello che facciamo è grazie all’aiuto di tanti volontari, perché noi non riceviamo alcun contributo regionale, specie dopo l’eliminazione della ‘Tabella H’. Alla nostra fondazione è possibile donare il 5 per mille”.

Il direttore nazionale della Fondazione ‘Banco delle Opere di carità’, Giuseppe Tamburro, ha presentato nei dettagli l’iniziativa di sabato. “Sono oltre 3000 i punti vendita che hanno aderito alla Giornata di sabato e 40 mila volontari saranno presenti nei supermercati di tutta Italia – ha detto -. Da quando abbiamo cominciato abbiamo raccolto e distribuito oltre 200 milioni di chili di alimenti, che se non fossero stati recuperati sarebbero finiti pure al macero”.

“Nel nostro Paese stanno emergendo nuove forme di povertà che sono rappresentate da nuclei familiari, padri di famiglia che non sono nelle condizioni di mantenere le famiglie separate, lavoratori licenziati, persone che hanno perso l’abitazione” ha aggiunto Tamburro. La Rocca Ruvolo ha voluto portare la sua testimonianza di sindaco, sottolineando come nel suo comune si stia tentando di arginare il fenomeno povertà, attraverso la sinergia fra parrocchie, Banco delle opere di carità e volontari. “A Montevago – ha concluso – abbiamo censito più di 100 famiglie che vivono una condizione di disagio alimentare e non solo”. Inviato da iPhone

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

4 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

5 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

6 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

6 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

6 ore ago