Categories: CronacaSicilia

Incendi, Regione bacchetta i Comuni: “Rispettare le regole per limitare rischi idrogeologici”

La Regione Siciliana ha deciso di richiamare gli enti territoriali competenti all’osservanza della direttiva, emanata dall’Autorità di bacino lo scorso anno, con le disposizioni per garantire la funzionalità di fiumi e torrenti dopo i roghi. Il rischio, infatti, è che una minore capacità di ricezione delle acque piovane, causata da ostruzioni dovute a tronchi, massi e altri materiali trascinati a valle, possa causare alle prime piogge devastanti colate di fango.
Il provvedimento traccia una serie di raccomandazioni alle quali i vari enti locali dovranno attenersi: invita, ad esempio, i Comuni alla difesa del territorio agendo contro la corrosione dei corsi d’acqua. Tra le azioni da mettere in campo, la perimetrazione delle aree interessate dagli incendi e lo sgombero dei rifiuti abbandonati a ridosso degli alvei. Inoltre, le amministrazioni dovranno individuare i tratti di viabilità ricadenti impropriamente negli alvei dei corsi d’acqua ed effettuare un’azione di vigilanza, soprattutto in caso di allerta meteo, per impedire l’utilizzo di guadi, attraversamenti abusivi, piste o varchi nei muri d’argine, anche rimuovendo tutto ciò che possa indurre a transitare.
Viene anche sottolineata l’importanza della manutenzione dei canali, eliminando qualsiasi ostacolo al regolare deflusso delle acque. I Comuni dovranno anche attivare le procedure di Protezione civile quando vengono pubblicati bollettini che annunciano allerte meteo.
Per quanto riguarda gli attraversamenti, la direttiva ribadisce l’importanza di garantire sempre la sezione fluviale originaria prevista dal progetto di realizzazione dell’opera, con l’obbligo per gli enti proprietari a provvedere alla loro manutenzione. Divieto per i Comuni, inoltre, all’apertura di piste in terra, piazzali, e ad effettuare risagomature dei pendii in assenza di adeguate reti di convogliamento delle acque. I siti interessati da incendi, infine, vanno bonificati e va verificata l’eventuale contaminazione di falde acquifere.
Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Sanità: ecco la tabella dei posti letto nella nuova rete ospedaliera siciliana

Schifani: «Un lavoro condiviso per garantire una sanità più equa» La nuova Rete ospedaliera oggi…

41 minuti ago

Quartiere Perriera: alcune vie ancora al buio

Ci sono state diverse segnalazioni e pure un intervento politico, ma nessun riscontro dalle autorità…

48 minuti ago

Regione, nominati i vertici di Consorzi universitari, Iacp ed enti Parco. Mangiacavallo torna ad Agrigento

Approvate dalla giunta regionale, riunita oggi a Palazzo d’Orléans, le nomine dei vertici dei Consorzi…

3 ore ago

“Da quella casa uscirà in una bara”: arrestato ex marito violento

Il 47enne, indagato per atti persecutori nei confronti dell’ex moglie, era già stato arrestato nel…

5 ore ago

Aica dichiara guerra agli allacci abusivi. E premia chi si mette in regola

La presidente Danila Nobile annuncia controlli incrociati e invita i cittadini alla regolarizzazione volontaria: “Più…

5 ore ago

La legge sull’autorizzazione degli spettacoli ed eventi in genere: la competenza passa ai Comuni ma sarà il Prefetto a dire la sua per motivate esigenze di pubblica sicurezza

La nuova normativa approvata dal Parlamento siciliano per la autorizzazioni delle manifestazioni ed eventi trasferisce…

5 ore ago