Categories: CronacaSciacca

INAUGURATA MOSTRA SU PIRANDELLO E AL’ARCHEOLOGIA

“Porto la Grecia dentro di me. Il suo spirito mi conforta, mi illumina l’animo. Sono nato in Sicilia, nella magna Grecia; di greco in Sicilia vi è molto. Vi si trovano ancora vivissimi la misura, il ritmo, l’armonia”. Sono parole di Luigi Pirandello, tratte da un’intervista concessa nel 1931 allo scrittore greco Kostas Uranis. E sono parole inserite nei primi pannelli della mostra documentaria-fotografica dedicata al drammaturgo agrigentino premio Nobel per la Letteratura inaugurata questa mattina all’interno dell’ex chiesa Santa Margherita di Sciacca. L’iniziativa è dell’Amministrazione comunale e della Biblioteca Museo “Luigi Pirandello” di Agrigento che ha curato e realizzato i materiali espositivi. La mostra resterà a Sciacca fino al 31 maggio 2015. A inaugurare l’esposizione l’assessore alla Cultura Salvatore Monte, il direttore della Biblioteca Museo “Pirandello” Vincenzo Caruso, il funzionario e la responsabile del Fondo Antico della stessa istituzione Enzo Noto e Cristina Iacono (nella foto). Alla presenza di due classi dell’Istituto superiore “Fazello”, classico e artistico, si è illustrata l’importanza del percorso espositivo, fatto di foto, topografie, riviste d’epoca, brani di novelle e romanzi (Il turno,

I vecchi e i giovani, Il capretto nero, Il vitalizio, Lontano) in cui Luigi Pirandello descrive con suggestiva poeticità gli antichi luoghi della sua Agrigento: la Valle dei Templi, la Colimbetra, la Rupe Atenea, la chiesa di San Biagio, la chiesa di San Nicola… L’arco cronologico della mostra va dal 1867 al 1936, date di nascita e morte del grande drammaturgo. Una mostra – è stato detto – dal grande valore culturale, storico, archeologico e letterario per conoscere un Pirandello legato intimamente alla sua terra.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Cittadini segnalano gravi disservizi in ospedale

Criticità evidenziate in una lettera alla nostra redazione nell'area di emergenza questa mattina del Giovanni…

1 ora ago

“Osare volli e Lui… mi rispose”: si presenta in Basilica il poemetto di Pippo Prestia

Una serata di parole, arte e fede che vedrà la partecipazione di autorevoli ospiti SCIACCA.…

1 ora ago

Siccità con risvolti disastrosi per l’agricoltura: peggio dello scorso anno.  I sindaci del comprensorio riberese chiedono più acqua

Avere più acqua per l'agricoltura che sta soffrendo come, o peggio, dello scorso anno. Gli…

5 ore ago

Viola il divieto di avvicinamento al padre, arrestato 61enne favarese

I Carabinieri della Tenenza di Favara hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 61enne del…

5 ore ago

Domani a Sciacca giornata di screening mammografico. Una importante opportunità da cogliere

La prevenzione al tumore è una efficace arma alla lotta della patologia che sempre più…

5 ore ago

Provincia senz’acqua: fondi, promesse e disastri. E il dissalatore come “manna dal cielo” ancora non è attivo

L'estate 2025 presenta in sostanza contorni identici a quella del 2024. Lo stato di emergenza,…

6 ore ago