cronaca

Inaugurata a Lucca Sicula opera artistica raffigurante la gloriosa “Fiamma dei Carabinieri”

Celebrata stamane la posa dell’opera artistica dedicata all’Arma dei Carabinieri, un’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale per rendere omaggio al costante impegno dei militari dell’Arma nella tutela della sicurezza e della legalità

LUCCA SICULA- La cerimonia di inaugurazione dell’opera artistica dedicata all’Arma dei Carabinieri si è svolta questa mattina, in Via Verga, nello spazio antistante la Stazione Carabinieri di Lucca Sicula. Una iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale per rendere omaggio al costante impegno dei militari dell’Arma nella tutela della sicurezza e della legalità. Hanno partecipato autorità civili, militari e religiose, tra cui il Sindaco di Lucca Sicula, Salvatore Dazzo, il Questore di Agrigento, Tommaso Palumbo e il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Agrigento, Nicola De Tullio, una rappresentanza delle Sezioni di Ribera e Sciacca dell’Associazione Nazionale Carabinieri, alunni della scuola, elementare e media, “Roncalli” di Lucca Sicula. La cerimonia, dopo lo schieramento del Reparto d’Onore dell’Arma, è iniziata con un momento musicale e con la presentazione dell’opera, realizzata dall’artista bivonese Piero Cutrò, autodidatta e attivo nella scultura e pittura da oltre cinque anni, legato profondamente all’Arma dei Carabinieri, poiché porta con sé un’eredità familiare di valori e dedizione, essendo nipote di un Appuntato dei Carabinieri. Il saluto del Sindaco è stato seguito dagli interventi del Comandante Provinciale dei Carabinieri e del Questore di Agrigento, e dalla scopertura del cippo tra gli applausi dei presenti, accompagnata dall’intonazione dell’Inno di Mameli eseguito dagli studenti. La benedizione dell’opera è stata officiata dall’Arciprete di Lucca Sicula, don Gaspare Sutera. Particolarmente toccante è stato il momento dedicato alle scolaresche, le quali hanno intonato l’Inno alla Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri. La cerimonia si è conclusa con i saluti finali e l’esecuzione del brano “La Fedelissima”, siglando un evento che ha testimoniato ancora una volta il profondo legame tra l’Arma dei Carabinieri e la comunità locale.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Fermo pesca in Sicilia: gambero vietato ai locali, via libera ai pescherecci nordafricani

Il 2025 "annus horribilis" per i pescatori siciliani. Ma anche per i ristoratori ed i…

9 ore ago

Servizio bus navetta e trenino elettrico: collocate tabelle esplicative alle fermate

Il servizio del bus navetta consente a cittadini e turisti di recarsi in centro storico…

9 ore ago

Escursionisti inseguiti da un toro: salvati dai forestali

L'episodio è avvenuto nella zona di Randazzo alle pendici dell'Etna Momenti di paura sull’Etna per…

9 ore ago

Discoteca chiusa per 10 giorni dopo le botte in pista

L’episodio è avvenuto pochi giorni fa nel catanese La Polizia di Catania ha disposto la…

10 ore ago

“Longevity”: la nuova frontiera dei servizi termali

Il programma "Italian Golden Age“ di Federterme potrebbe coinvolgere in futuro anche Sciacca. Non solo…

10 ore ago

Un’intera pagina per un’intera terra: quando l’impresa diventa voce del territorio

Ezio Bono: "La promozione con vari canali non deve limitarsi a promuovere la propria struttura…

11 ore ago