Categories: CronacaSicilia

In Sicilia 320 mila residenti che vivono in aree a rischio frane

In Sicilia, il dissesto idrogeologico coinvolge persone, edifici, beni culturali e attività imprenditoriali. Nell’Isola ci sono circa 320mila residenti che vivono in aree a rischio frane: un dato che si distribuisce per quasi duemila chilometri quadrati di territorio (7% del totale della superficie regionale).Lo rivela il rapporto 2021 “Dissesto idrogeologico in Italia”, presentato nei giorni scorsi dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), che fornisce il quadro di riferimento nazionale in ordine alla pericolosità associata a frane, alluvioni e all’erosione costiera dell’intero territorio italiano.

La graduatoria provinciale isolana, valutando una stima della popolazione potenzialmente presente nelle aree a rischio, vede in cima Palermo, con poco più di 36mila persone coinvolte, e quindi Messina, con circa 17mila; ma anche la provincia di Caltanissetta risulta tra le più vulnerabili. Numeri che posizionano l’Isola tra le regioni più fragili a livello nazionale, considerando che, proprio per le aree a livello di pericolosità più elevata, il numero di isolani è valutato tra i più alti d’Italia.

Ma non ci sono solo persone e territorio nel mirino dell’emergenza idrogeologica. A rischio frane e alluvioni, infatti, si registrano anche case, attività produttive e beni culturali. In Sicilia, secondo i dati dell’ISPRA, ci sono 102mila edifici, pari a circa il 5,9% del totale, e 22.472 imprese che risultano nelle aree a rischio. Tra questi ci sono anche circa un migliaio di beni culturali, un patrimonio rilevantissimo che attende risposte. Da considerare, inoltre, anche la presenza di circa 120mila edifici che si trovano in aree a rischio idrogeologico. Ma anche l’erosione costiera rappresenta un altro gravissimo problema idrogeologico, ormai da anni al centro di un costante monitoraggio di enti ambientali preposti al controllo e di associazioni ambientaliste. Calabria, Sicilia, Sardegna e Puglia sono le regioni con il maggior numero di chilometri di costa in arretramento.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Sicilia terzultima fra 210 regioni europee per qualità delle pubbliche istituzioni

Lo rileva l’Ufficio studi della Cgia (Confederazione Generale Italiana dell'Artigianato) di Mestre. Tre le variabili…

3 ore ago

Si tuffa per recuperare il pallone e annega: tragedia a Catania

Si tratta di un ventenne. La polizia sta cercando di ricostruire la dinamica dell'incidente Si…

4 ore ago

La prima uscita ufficiale di Fabio Termine sotto l’egida Pd

Uno dei due candidati alla segreteria provinciale del Pd, l’ex consigliere comunale di Ravanusa Giacomo…

18 ore ago

Ordine degli architetti di Agrigento: focus sul decreto Salva casa

Grande successo di pubblico al primo convegno della Fiera per costruire Nella gremita sala Zeus…

19 ore ago

Capannoni Carnevale ancora nel piano triennale con un mutuo di 3 milioni

Deve ora rimanere un mese in pubblicazione, poi potrà essere avviato l'esame da parte delle…

20 ore ago

Appalti truccati ad Agrigento: “La legalità come condizione per lo sviluppo”

Intervento del Cartello sociale: “ La cultura della legalità non è solo una battaglia giudiziaria,…

20 ore ago