“La decisione del Governo di ripristinare l’esenzione totale dell’Imu sui terreni agricoli montani secondo i criteri Istat – ha dichiarato Leoluca Orlando Presidente di Anci Sicilia – non ha risolto in alcun modo la questione, ma ha solo spostato il problema su altri Comuni”.
“Facendo un’analisi dei nuovi criteri contenuti nel decreto legge 4/2015, entrato in vigore da pochi giorni, esprimo forti perplessità – continua Orlando – anche a nome di quegli amministratori che si troveranno costretti a dover chiedere ai propri concittadini, entro il termine del 10 febbraio 2015, ulteriori tributi e per lo più relativi al 2014”.
“Il Governo ci dia adeguati chiarimenti in materia e, se questi non saranno sufficienti, intervenga – conclude Orlando – ponendo rimedio a questa diseguaglianza, per evitare un ulteriore e ingiusto aggravio economico a carico dei cittadini ai quali, troppo spesso, e per ragioni indipendenti dalla nostra volontà, non riusciamo a garantire neanche i servizi essenziali”.
Questa è una delle ragioni per cui, stasera, gli Amministratori siciliani attueranno un black-out di protesta di 5 minuti, dalle 19.00 alle 19.05, negli edifici pubblici e nei luoghi più rappresentativi dei propri Comuni.
Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…
La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…
Non si placa lo scontro politico sulla vicenda dei "doppioni" fra gli ospedali di Sciacca…
Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…
Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…