Categories: CronacaSciacca

IMU IN AGRICOLTURA: NIENTE ESENZIONE PER SCIACCA, RIBERA E MENFI

Il Governo ha fissato i nuovi criteri altimetrici per il pagamento con esenzione totale per 3456 comuni (prima erano 1498) e parziale per 655 comuni. I contribuenti, che non rientrano nei parametri per l’esenzione, verseranno l’imposta entro il 10 febbraio 2015.

Per l’Imu 2015 (che si pagherà a giugno e dicembre 2015). Burgio è esente indipendentemente dall’altitudine. A Bivona e Caltabellotta paga solo chi non è coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale; nei restanti altri pagano tutti.

Verrà considerata anche l’altitudine della “casa comunale”, alcuni comuni, quindi, saranno esenti in base all’altitudine, anche se non in base alla classificazione T-P-NM. Tra 0 e 280 metri pagano tutti; niente esenzione, quindi, per Menfi, Sciacca e Ribera. Tra 281 e 600 pagano solo coloro che non sono coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali; esenzione parziale, quindi, per Montevago, Sambuca e Santa Margherita.

Oltre i 600 metri non paga nessuno.

“Per l’anno 2014 non è comunque dovuta l’Imu per quei terreni che erano esenti in virtù del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con i Ministri delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, e dell’Interno, del 28 novembre 2014 e che invece risultano imponibili per effetto dell’applicazione dei criteri sopra elencati. I contribuenti, che non rientrano nei parametri per l’esenzione, verseranno l’imposta entro il 10 febbraio 2015”.

Quanto si paga? Coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali: reddito dominicale (si trova sul rogito o sul site delle Entrate) aggiornato del 25% e moltiplicato per 75 = base imponibile, cui si applica l’aliquota Imu decisa dal singolo Comune. Altri: reddito dominicale (si trova sul rogito o sul sito delle Entrate) aggiornato del 25% e moltiplicato per 135 = base imponibile, cui si applica l’aliquota Imu decisa dal singolo Comune Esempio: un terreno con reddito dominicale di 20 euro ha una base imponibile di 3.375 euro, e con un’aliquota dello 0,76% l’Imu dovuta (arrotondata) è pari a 26 euro.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

“Festa siciliana”: i sapori dell’isola a Gorizia

Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…

8 ore ago

Uccisi a Monreale, fratello di una vittima scrive a Mattarella e a Meloni: «Intervenite con urgenza»

A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…

8 ore ago

La donna morta carbonizzata al distributore, non è stato un incidente: si è data fuoco

Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…

8 ore ago

Il nulla succede al nulla: è il congresso regionale del Pd. La Schlein non ha tenuto conto della violazione delle regole interne

Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…

10 ore ago

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina. Si sarebbe cosparsa di benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…

13 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

15 ore ago