L’Amministrazione comunale riduce l’Imu in agricoltura e, contestualmente, porta avanti la battaglia con il governo nazionale per la soppressione dell’imposta.
È quanto emerso nel corso di un incontro che ieri mattina hanno avuto in Sala Giunta con i rappresentanti delle organizzazioni professionali di Copagri (Uci e Alleanza Agricola), Confagricoltura e Cia. Assente giustificata la Coldiretti. Presenti all’incontro, il sindaco Fabrizio Di Paola, l’assessore all’agricoltura, Silvio Caracappa, il presidente del Consiglio comunale Calogero Bono ed il consigliere comunale Luigi Dimino.
“L’Amministrazione comunale – dicono il sindaco Fabrizio Di Paola e l’assessore Silvio Caracappa – ha dato notizia che nello schema di bilancio approvato dalla Giunta è stata prevista la riduzione di un punto per mille per l’Imu sui terreni agricoli per dare un segnale a un settore in crisi. Le organizzazioni professionali hanno proposto ulteriori riduzioni che allo stato, però, non trovano adeguata copertura finanziaria”.
Il sindaco Fabrizio Di Paola e l’assessore all’Agricoltura Silvio Caracappa hanno informato le organizzazioni professionali che l’Amministrazione comunale di Sciacca sta portando avanti una battaglia assieme ai Comuni di Ribera e Menfi per il riconoscimento anche di questa parte del territorio provinciale come zona disagiata.
“Se la le nostre richieste verranno accolte dal governo nazionale – dicono il sindaco Fabrizio Di Paola e l’assessore all’Agricoltura Silvio Caracappa – avremo l’esenzione dell’Imu sui terreni e una serie di agevolazioni di natura previdenziale”. Il sindaco Fabrizio Di Paola e l’assessore all’Agricoltura Silvio Caracappa, nel corso dell’incontro di ieri, hanno dato notizia della convenzione stipulata con l’Esa per la pulizia e la scerbatura dei valloni e delle strade rurali. Si è inoltre programmata una riunione tra gli assessori all’Agricoltura Silvio Caracappa, l’assessore ai Lavori Pubblici Ignazio Bivona e i rappresentanti delle organizzazioni di categoria per programmare interventi di manutenzione straordinaria sulle strade rurali che trovano copertura in un mutuo già contratto.
Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni – Valeria Di Gloria – è morta…
I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…
Migliaia di fedeli ad attenderlo e omaggiarlo. Fino a domenica 18 Maggio, la reliquia resterà…
Soccorso è stato trasportato al Sant'Elia di Caltanissetta dove però è spirato Un ragazzo di…
Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…
Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…