“L’amministrazione comunale di Sciacca proceda alla sospensione dei tributi locali a carico degli artigiani e delle piccole medie imprese che hanno subito danni a causa dell’eccezionalità degli eventi atmosferici che si sono abbattuti, a più riprese, sul nostro territorio”. E’ la locale Cna, tramite il presidente Giuseppe Catanzaro, ad avanzare la richeista all’Amministrazione comunale.
“Il tessuto produttivo saccense, messo già a dura prova dalle dinamiche congiunturali legate alla crisi economica nel suo complesso – spiega – sta soffrendo ulteriormente e rischia il collasso sotto il peso di queste devastanti precipitazioni e allagamenti che hanno messo in ginocchio la nostra città. La Cna di Sciacca – aggiunge Catanzaro – non starà con le mani in mano”.
C’è poi il tema della viabilità, dei collegamenti che va seriamente attenzionato. Gli interventi sulle strade sono prioritarie per potere rimettere in piedi l’economia. “Apprendiamo della dichiarazione dello stato di calamità da parte del governo regionale e della richiesta dello stato di emergenza – conclude Catanzaro – si tratta certamente di un primo passaggio importante, ma dalle parole bisognerà passare subito ai fatti, attraverso la realizzazione delle opere necessarie e attraverso una costante e proficua interlocuzione tra il governo locale, le organizzazioni di categoria e le istituzioni, sia quelle di Roma che di Palermo”.
Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…
Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…
La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…
Non si placa lo scontro politico sulla vicenda dei "doppioni" fra gli ospedali di Sciacca…
Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…