Categories: CronacaSciacca

IL VIDEO DELLA MADONNA DEL SOCCORSO. LA DEVOZIONE DEI SACCENSI

Il 2 Febbraio del 1626, la Madonna del Soccorso, con un miracolo, liberava la città dalla peste.

Nella giornata dedicata alla nostra Madonna del Soccorso, pubblichiamo il video della processione. Video realizzato e montato da Accursio Puleo.

La Madonna del Soccorso si trova nell’omonina Basilica. E’  la patrona della città e viene festeggiata il 2 Febbraio e il 15 Agosto.

Le viene attribuito il miracolo di aver fatto cessare la peste che incombeva sulla città. Un evento eccezionale accompagnò la processione del 2 Febbraio del 1626.

La processione giunta nella zona della “Maestranza Piccola”, l’attuale Via Licata, vide materializzarsi un fulmine dal limpido e sereno cielo, e all’improvviso si vide levare dalla base della Madonna una nuvola di fumo. In quel preciso istante tutti i saccensi furono guariti dalla peste

Il giorno precedente alla ricorrenza è per i devoti occasione di penitenza, si digiuna e si svolge anche una processione a piedi scalzi. Il giorno dopo invece, una partecipata processione attraversa le vie del centro urbano, percorrendo e soffermandosi sul luogo del miracolo, dove viene bruciato l’incenso.

Il simulacro della Madonna del Soccorso viene portato a spalla da un nutrito gruppo di pescatori che ha fatto voto. Porta sulle proprie spalle la pesante struttura per le strade e tra la folla, durante il percorso che inizia dal Duomo e procede sino a varcare Porta Palermo.

La statua, che è opera degli scultori carraresi Mancino e Birrittario e risale al 1503, viene poi ricondotta nella Basilica che la ospita permanentemente.

Il tradizionale programma in onore della patrona vede il 1° febbraio il tradizionale voto dei saccensi che partono in processione dalla Chiesa di S. Agostino fino ad arrivare ai piedi della Santa nella Basilica a lei dedicata.

Il 2 Febbraio alle ore 17.00 la processione per le vie della città del simulacro che si conclude con la santa messa in Basilica.

La processione del 15 agosto. L’ultimo sabato di luglio alle ore otto del mattino nella Chiesa Madre, la statua della Madonna del Soccorso viene collocata nel presbiterio. Sono i marinai a svolgere questo compito, secondo un’antichissima tradizione. Con questo gesto di affetto verso la Madre di Dio, i fedeli di Sciacca daranno inizio ai festeggiamenti in onore della loro Patrona. Il 1º agosto ha inizio la quindicina di preparazione, con celebrazioni al mattino e alla sera.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

“Festa siciliana”: i sapori dell’isola a Gorizia

Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…

11 ore ago

Uccisi a Monreale, fratello di una vittima scrive a Mattarella e a Meloni: «Intervenite con urgenza»

A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…

11 ore ago

La donna morta carbonizzata al distributore, non è stato un incidente: si è data fuoco

Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…

11 ore ago

Il nulla succede al nulla: è il congresso regionale del Pd. La Schlein non ha tenuto conto della violazione delle regole interne

Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…

13 ore ago

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina. Si sarebbe cosparsa di benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…

16 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

18 ore ago