Il prossimo 6 febbraio, nella splendida ed incantevole cornice dei Templi di Agrigento, proprio nella passeggiata che accompagna il visitatore tra un Tempio e l’altro, avverrà la sfida. Si dovrà battere il precedente traguardo di 450 metri circa. “Noi invece arriveremo a 660 metri, limite di tale misura in quanto la sagra che sta per cominciare, celebra appunto i suoi 66 anni dalla prima edizione, quindi 10 metri per ogni anno”, dichiara il professore Giovanni Montemaggiore che spiega: “Saranno impegnati almeno 250 cuochi tra i professionisti di tutta la provincia di Agrigento e della delegazione di Sciacca, e gli allievi delle scuole alberghiere di Favara e di Sciacca. Una lotta contro il tempo perchè avranno a disposizione, per realizzare il serpentone di “cubbaìta”, massimo per le ore 15”. La “cubbaìta” di chiare origini arabe, in pratica è il progenitore del torrone moderno, che nel tempo ha avuto la sua evoluzione in quello che conosciamo, oggi prodotto e lavorato in modo diverso e con altri elementi oltre le mandorle. “Il nostro- continua Montemaggiore, sarà prodotto con una tonnellata e mezzo di mandorle tipiche e un quintale di zucchero, oltre una percentuale di miele, sarà appoggiato su una base di circa 700 metri e cotto sin dalla mattina quasi dall’alba e sin quando non si sarà arrivati ai metri previsti”. Sponsorizzano l’evento diverse ditte ed aziende del territorio oltre L’Hotel “Villa Athena”.
Il segretario nazionale della Democrazia Cristiana, on. Totò Cuffaro, e il capogruppo della DC all’ARS,…
Lo prevede un'ordinanza del commissario Carmelo Burgio. Nei prossimi giorni sarà riattivato il sistema di…
Il presidente ha ricevuto una prima informativa dall’assessore Faraoni che aveva incontrato il medico e…
La storica competizione motoristica, giunta alla 109° edizione, è partita ieri dai piedi del teatro…
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, primo pontefice americano di Chicago, ha una missione complessa…
E' l'americano Rober Francis Prevost il nuovo Papa eletto dal Conclave. Ha 70 anni, ha…