Categories: AgrigentoCronaca

IL TAR SBLOCCA L’INCARICO DI DIRIGENTE DEL SERVIZIO LEGALE DELL’ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DI AGRIGENTO

L’Istituto Autonomo Case Popolari di Agrigento aveva indetto una selezione pubblica per il conferimento dell’incarico dirigenziale di responsabile del servizio legale ed a seguito dell’espletamento della procedura selettiva era risultata vincitrice l’avv. Sabrina Rondelli di Agrigento.

Ma l’Assessorato Regionale delle Infrastrutture negava all’Istituto Autonomo Case Popolari di Agrigento l’autorizzazione ad assumere l’avv. Rondelli in deroga al divieto di assunzioni previsto dalla Giunta Regionale di Governo con apposita delibera; pertanto il Commissario Straordinario dell’Iacp di Agrigento, ing. Matteo Petralito, revocava l’avviso pubblico per l’affidamento dell’incarico dirigenziale ed il provvedimento avente ad oggetto l’approvazione della graduatoria finale.

Ma la vincitrice della selezione Avv. Sabrina Rondelli proponeva un ricorso giurisdizionale davanti al Tar Sicilia, con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, per l’annullamento, previa sospensione, dei provvedimenti di revoca adottati dal commissario straordinario dell’IACP di Agrigento, nonchè del diniego di assunzione in deroga adottato dall’Assessorato regionale delle Infrastrutture. In particolare gli avvocati Rubino e Impiduglia hanno lamentato una grave forma di eccesso di potere sotto il profilo del difetto di istruttoria , giacchè l’Istituto in assenza di un dirigente del servizio legale è costretto a rivolgersi ad avvocati del libero foro per la difesa dell’ente con oneri notevolmente più elevati.

Il Tar Sicilia, Palermo, Sez. 3, Presidente il Dr. Nicolò Monteleone, Relatore il Dr. Pier Luigi Tomaioli , ritenendo fondate le censure formulate dagli avvocati Rubino e Impiduglia, ha accolto la domanda di sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti impugnati, ordinando all’Assessorato Regionale delle Infrastrutture di riesaminare la richiesta di autorizzazione all’assunzione in deroga avanzata dall’IACP di Agrigento. Pertanto, per effetto della pronunzia cautelare resa dal Tar Sicilia , verrà presto sbloccato il conferimento dell’incarico dirigenziale per la direzione del Servizio Legale dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Agrigento.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Il nulla succede al nulla: è il congresso regionale del Pd. La Schlein non ha tenuto conto della violazione delle regole interne

Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…

59 minuti ago

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni – Valeria Di Gloria – è morta…

4 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

6 ore ago

Il corpo del giudice beato Rosario Livatino esposto per la venerazione

Migliaia di fedeli ad attenderlo e omaggiarlo. Fino a domenica 18 Maggio, la reliquia resterà…

6 ore ago

Tragico schianto alla rotonda tra uno scooter e un’auto a Barrafranca: muore un ragazzino di 15 anni

Soccorso è stato trasportato al Sant'Elia di Caltanissetta dove però è spirato Un ragazzo di…

11 ore ago

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

11 ore ago