AGRIGENTO- L’agente C.P. di Agrigento, in prima battuta si era visto accogliere la domanda di trasferimento per rientrare “a casa” da parte del Ministero, se l’è poi vista revocare a causa di un parere negativo della Questura poiché “la sussistenza di precedenti penali a carico di parenti dell’agente agrigentino avrebbe potuto nuocere all’immagine e al prestigio della polizia di Stato”. L’agente che, in prima battuta, si era visto accogliere la domanda di trasferimento per rientrare “a casa” da parte del ministero, se l’è poi vista revocare. E questo dopo il parere negativo della Questura.
Ritenendo illegittimo il provvedimento di revoca, il poliziotto – con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino e Daniele Piazza – ha fatto ricorso innanzi al Tar Sicilia. I legali Rubino e Piazza hanno dedotto l’insussistenza di alcun pregiudizio per l’immagine e il prestigio della polizia di Stato, sostenendo che “i generici e non precisati precedenti penali a carico di alcuni parenti del proprio assistito non fossero idonei a sostenere la revoca del trasferimento” – ha reso noto l’avvocato Rubino – . Gli avvocati hanno dimostrato che i pregiudizi a carico dei parenti del poliziotto riguardavano soggetti in alcuni casi deceduti da tempo e in altri soggetti residenti fuori dalla provincia di Agrigento.
Intitolata a Vitali Safarov, giovane difensore dei diritti umani, di origini ebraico-yezide, ucciso nel 2018,…
Sono in corso lavori per realizzare la nuova sede dell'Università Paura ieri sera in via…
E' forse arrivato il momento che società di categoria superiore comincino a guardarsi attorno e…
La Regione sta cercando di affrontare il cambiamento climatico intervenendo anche sull'area di Palermo con…
Attività di “mototerapia inclusiva” già promosso con successo in altre realtà italiane RIBERA. Si intitola…
Nello staff del tecnico ci sono l'alcamese Piero Campo e il trapanese Stefano Firicano Insieme…