Categories: CronacaSciacca

IL SINDACO REPLICA: “INIZIATIVE CULTURALI PREGEVOLI” ED E’ SODDISFATTO PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CERAMICA DI SCIACCA ALLA BIENNALE DI VENEZIA

In merito all’interrogazione presentata dai consiglieri comunali Calogero Bono e Luigi Di Mino sulla questione riguardante la cultura, il sindaco Vito Bono dichiara quanto segue:  “Seppur tra mille difficoltà economiche che ci sono e delle quali troppo spesso si parla – dice il sindaco Vito Bono –, posso affermare sin d’ora che questa Amministrazione comunale si è mossa e si sta muovendo con diverse e pregevoli iniziative inerenti la tematica oggetto dell’interrogazione consiliare. Infatti, già da due anni con fondi propri patrocina una delle manifestazioni più importanti della città, lo Sciacca Film Fest. Parimenti sostiene la Carovana della Letteratura, il Letterando In Fest, che si svolge nel mese di giugno. Ed ha voluto sponsorizzare il premio letterario dedicato al poeta Licata e tante altre manifestazioni di teatro e di musica di grande spessore culturale. Altra iniziativa rilevante, che rispecchia quanto inserito nel programma elettorale, è l’avvio dell’iter per l’istituzione del Museo regionale a Sciacca. Un’iniziativa che porterà in concreto e non in astratto a parlare di museo come luogo alto di cultura, in cui si mostra e al contempo si fa cultura. La città di Sciacca si è avviata ad ospitare un museo stabile di archeologia e di arte contemporanea che ci permetterà di avere, insieme all’istituendo museo della ceramica e al museo del carnevale, una rete museale cittadina di notevole livello da inserire nel più ampio circuito museale regionale. Proprio sul museo del Canevale, in ultimo, mi permetto di ricordare brevemente che è stata la mia amministrazione a portare in quei luoghi non solo l’acqua e la luce, ma la vita. In passato è stato solo inaugurato e chiuso. Mi permetto infine di ricordare il convegno sull’archeologia alla presenza di grandi studiosi ed esperti del settore al fine di portare avanti l’ambizioso progetto di trasformare la nostra città in una sorta di piccola Cernobbio. Sulla cultura, dunque, è proprio il caso di dirlo, non accettiamo lezioni da nessuno”.

L’Amministrazione comunale ha anche espresso “soddisfazione per la partecipazione della ceramica artistica di Sciacca alla prossima Biennale di Venezia. Il coordinatore generale della manifestazione Giorgio Grasso – ha dichiarato il sindaco- ha inviato una comunicazione ufficiale all’Amministrazione comunale che si è interessata all’iniziativa. “L’onorevole Vittorio Sgarbi – ha comunicato Giorgio Grasso – ha selezionato gli artisti del Comune di Sciacca per il padiglione Italia della Biennale di Venezia che si svolgerà a Torino dal 17 al 30 gennaio”.

I ceramisti che parteciperanno con le loro opere alla Biennale di Venezia, nell’appendice di Torino, sono Liborio Palmeri, Nino e Salvatore Cascio. Le loro opere in ceramica saranno inserite all’interno del catalogo ufficiale della mostra.

“Per Sciacca e per i suoi maestri ceramisti – dichiarano il sindaco Vito Bono, il vicesindaco e assessore alle Attività Produttive, l’assessore alla Ceramica Michele Ferrara – è un traguardo davvero prestigioso in una vetrina d’arte di livello internazionale. E’ il riconoscimento di una straordinaria arte, quella della ceramica artistica saccense, che si tramanda da secoli di generazione in generazione, raggiungendo un’eccellenza d’espressione apprezzata in tutto il mondo”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

20 minuti ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

1 ora ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

1 ora ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

2 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

2 ore ago