C’è un partto in Sicilia che è fortissimo e rappresenta la maggioranza: quello del non voto. 2.442.801 elettori non sono andati a votare, al contrario dell’altra parte, quella che si è recata a votare, che è di 2.204.358
Dunque, la minoranza degli elettori deciderà come deve essere governata la Sicilia. Il dato di 2.442.801 elettori che non hanno votato la dice lunga sul livello di fiducia che la gente ripone sulla politica. La maggioranza degli elettori è andata oltre la “protesta” del voto a movimenti spacca sistema politico. La maggioranza degli elettori non ne vuole proprio sapere nè di politici “vecchi” nè di nuove forme di protesta.
La politica, adesso, ha un gran da fare per recuperare il terreno perduto. L’unica via è quella dei fatti, non dei discorsi astratti. La Sicilia è in condizioni disastrose. Deficit incontrollabile, personale regionale a dismisura, come a dismisura sono i forestali, i precari, il personale della formazione professionale.C’è da abbattere il sistema della burocrazia regionale e locale. Qui c’è da rifare la Sicilia.
Compito arduo, ma non impossibile. Adesso la vera politica, quella con la P maiuscola deve venire fuori e offrire alla maggioranza dei siciliani la possibilità di un riscatto atteso da generazioni e generazioni. Ma senza parole pompose e senza significato: servono i fatti.
Il litorale menfitano l'unico riconosciuto per mare eccellente e servizi di tutta la Sicilia occidentale…
Il conferimento è avvenuto ieri al Quirinale. Momento toccante per due uomini che si stimano…
Il giudice del lavoro dott. Leonardo Modica con la sentenza del 12 maggio 2025 da…
SCIACCA- L’Unità Operativa di endoscopia digestiva del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca ha…
La società di Pippo e Andrea Giuffrida si afferma a Salsomaggiore con Inzerillo, Emanuele Giuffrida…
Alla scrittrice dalle origini margheritesi è dedicata una traccia del Concorso letterario e video “L’Officina…