Aperturesotto

Il Giardino Nel cuore della Valle dei Templi: Lo conoscono pochi ma è una vera oasi segreta | Sembra uscita da una fiaba

Immergiti nell’atmosfera magica di una piccola oasi verde in Sicilia nella Valle dei Templi, un vero paradiso di piante mediterranee e agrumi.

oasi verde: giardino della Kolymbethra – Fonte Museo per tutti

Questo angolo di tranquillità, situato nella splendida isola siciliana, ti conquisterà con il suo fascino unico.

Uno dei gioielli più amati dai lettori del Guardian è il Giardino della Kolymbethra di Agrigento, un’oasi verde che merita assolutamente una visita. Questa gemma siciliana, raccomandata come una delle mete imperdibili, si trova a poca distanza dai famosi templi di Agrigento, e offre un’esperienza naturale unica.

Il Giardino della Kolymbethra: un’oasi siciliana nel cuore della Valle dei Templi

Inserito tra le località “straordinarie” selezionate dal Guardian, il Giardino della Kolymbethra è un tesoro nascosto che attira l’attenzione di viaggiatori da tutto il mondo. Circondato dalla maestosità della Valle dei Templi, questo giardino rigoglioso rappresenta un rifugio naturale di pace e bellezza.

Ogni anno, il Guardian chiede ai suoi lettori di condividere le loro destinazioni preferite e la Sicilia, spesso protagonista di queste selezioni, continua a sorprendere con i suoi tesori nascosti. Il Giardino della Kolymbethra, con la sua esplosione di colori e profumi, è un esempio perfetto di ciò che rende questa regione così speciale.

Un’esperienza immersiva tra agrumi e sentieri lussureggianti

Lynne Collins, una delle lettrici del Guardian, descrive la sua esperienza in questo modo: “Percorrendo i sentieri che conducono ai giardini lussureggianti della Kolymbethra, si sente immediatamente un sollievo dalla calura della Valle dei Templi. Abbiamo scoperto che l’ingresso ai giardini era gratuito con la tessera del National Trust, e siamo stati accolti con grande entusiasmo dallo staff. Il giardino è un tripudio di agrumi, con limoni enormi, bergamotti e mandarini di diverse varietà. I sentieri, seppur ripidi, sono una gioia per gli occhi”.

La storia affascinante della Kolymbethra: un’oasi tra natura e cultura

La Kolymbethra non è solo un giardino, ma un luogo in cui la storia e la natura si fondono in perfetta armonia. Situata in una valle ombreggiata, rappresenta una parte importante dell’antica città greca di Akragas, fondata nel VI secolo a.C. Secondo le testimonianze storiche, nel 480 a.C. il tiranno Terone progettò un sistema di canali per fornire acqua alla città, culminando in una grande vasca, la Kolymbethra, che divenne un’oasi per pesci, cigni e uccelli.

Nel corso dei secoli, questo luogo divenne un giardino rigoglioso, dove la Chiesa introdusse la coltivazione di agrumi, trasformando la zona in una delle più fertili della Sicilia. La Kolymbethra raggiunse il suo massimo splendore tra il XIX e il XX secolo, diventando una tappa fondamentale per i viaggiatori del Grand Tour.

Alla scoperta di un borgo magico tra le colline siciliane |Scopri questo luogo pittoresco che sembra uscito da una favola

Il recupero della Kolymbethra: il ritorno di un gioiello siciliano

Verso la fine del Novecento, il giardino cadde in abbandono, ma grazie all’intervento del FAI (Fondo Ambiente Italiano), fu riportato al suo antico splendore. Oggi, la Kolymbethra è un esempio brillante di recupero paesaggistico, un luogo di meraviglia dove i visitatori possono ammirare la ricca flora mediterranea e riscoprire la storia antica della Sicilia.

Questo straordinario giardino è una delle mete più affascinanti per chi desidera esplorare l’anima verde dell’isola e immergersi in un’atmosfera di pace e bellezza. Pianifica la tua visita alla Kolymbethra e lasciati incantare da un angolo di paradiso nel cuore della Sicilia.

Ecco un angolo di paradiso nelle coste della Sicilia | Scopri la natura selvaggia e incontaminata | Vuoi sapere dove si trova?

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Partecipata Lectio Magistralis del cardinale Baldo Reina, “Peccato originale: riflessioni teologiche e ricadute morali”

Grande partecipazione alla Lectio Magistralis del Cardinale Baldo Reina, nel ciclo degli incontri “La fede…

49 minuti ago

Bivona: “L’Amministrazione latitante per sostenere famiglie e persone in situazione di disagio”

Poca attenzione dell'Amministrazione comunale verso le politiche sociali. Le precedenti Amministrazioni almeno in due periodi…

56 minuti ago

Il cimitero in stato di degrado: niente scerbatura in molte zone, mastelli colmi e maleodoranti, cataste di fiori secchi (Fotogallery)

Una interrogazione all'Amministrazione comunale è stata presentata dalla consigliera comunale Clelia Catanzaro sullo stato in…

1 ora ago

(video) La Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

Per raccontare questo impegno quotidiano e il legame profondo con la comunità, è stato realizzato…

18 ore ago

Bus Palermo-Sciacca: assessore Di Paola chiede incontro alla Regione

Si segnala la forte e crescente esigenza – espressa con insistenza sia dai numerosi turisti…

20 ore ago

Unitas Sciacca si presenta in grande stile: entusiasmo e cori in piazza Duomo per la nuova stagione

Festa neroverde nel cuore della città: tifosi, istituzioni e squadra uniti per la nuova stagione…

23 ore ago