Considerata l’inerzia del Comune ad effettuare la scerbatura, il nostro giornale ha premiato i “cespuglioni”, quelli che hanno raggiunto un’altezza record
Vince il premio “Cespuglione d’oro 2011” quello della via Dante Alighieri, che costeggia l’ex mobilificio Bollara, e che si trova in prossimità della rotonda del Cansalamone. Con il nostro spirito sarcastico, abbiamo stilato una classifica delle erbacce che non sono state scerbate. L’Amministrazione non se ne accorge e loro, le erbacce, crescono indisturbate.
Abbiamo classificato al primo posto il “cespuglione ” di via Dante Alighieri. Seguono al secondo e al terzo podio, rispettivamente quelli della via E. De Nicola e di via dei Gelsi. La Perriera la fa da padrona, ma altri quartieri seguono a ruota. Abbiamo voluto corredare il primo premio con la motivazione:
” Perchè indisturbato sintetizza lo stato di abbandono in cui versano zone della città. Inoltre, bene si amalgama con la via in cui risiede, intitolata al grande Dante Alighieri, rappresentando visivamente la sensazione dei versi “Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai in una selva oscura”.
Il cespuglione vincitore, oltre a raggiungere un’altezza di circa 170 cm, si trova nel bel mezzo del marciapiedi, ostacolando il passaggio. Il premio intende, inoltre, significare all’amministrazione che in città esistono zone più idonee da dedicare al verde pubblico, quello vero e non quello costituito da erbacce.
Oltre cento firme in pochissimo tempo per la petizione "Salviamo ogni goccia d'acqua" oggi pomeriggio…
E' accaduto a Favara: il donatore è Rino Castronovo, un consigliere comunale, neo eletto alla…
Una commissione di indagine sulla gestione del servizio idrico integrato. E’ l’iniziativa assunta dal Consiglio…
Le indagini dei carabinieri hanno trovato anche la conferma del coinvolgimento dei primi due arrestati.…
Soft2Bet, un leader nel settore dell'iGaming europeo, ha pubblicato il suo Rapporto di Ricerca Soft2Bet…
Firmato il Decreto dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Recupero finanziato con 55.476…