Categories: CronacaProvincia ag

Il commissario ASP, Zappia, incontra l’arcivescovo di Agrigento, Francesco Montenegro. Al via il nuovo corso

AGRIGENTO.  Conoscere il territorio e comprenderne i bisogni avviando, al contempo, un dialogo costruttivo con le autorità civili, militari e religiose della provincia per realizzare una gestione partecipata e condivisa della sanità agrigentina. Questo, in sintesi, il senso di un fitto ciclo di incontri intrapreso dal neo-commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Mario Zappia, già all’indomani del suo insediamento.

Dopo aver completato una ricognizione con visite ripetute presso i cinque presidi ospedalieri ASP ed aver avviato un calendario di appuntamenti anche presso le sedi distrettuali, il commissario Zappia ha inaugurato questa mattina il dialogo con massime autorità locali partendo da un incontro, svoltosi presso la sede vescovile, con l’arcivescovo di Agrigento, card. Francesco Montenegro. In un clima di dialogo cordiale e stimolante, il commissario ASP ha avuto occasione di ricevere da monsignor Montenegro diversi spunti per concretizzare uno dei cardini fondamentali della sua governance ossia la realizzazione di un’assistenza socio-sanitaria che sia autenticamente al servizio del cittadino e calibrata sui bisogni della persona.

L’agenda degli incontri prevede un’intensa serie di incontri nei prossimi giorni con la visita al prefetto, ai procuratori della Repubblica di Agrigento e Sciacca, al questore, ai presidenti dei tribunali, alle autorità militari e al sindaco del capoluogo.

Avviate le relazioni anche con gli ordini professionali (si è già svolto un colloquio il presidente dell’ordine dei farmacisti mentre è in programma quello con il presidente dell’ordine dei medici) ed il calendario degli incontri con le sigle sindacali.

Interessante la decisione del commissario Zappia di “delocalizzare” ciclicamente la Direzione generale ASP prevedendo appuntamenti settimanali presso le sedi dei Distretti ospedalieri AG1 (Agrigento, Licata e Canicattì) e AG2 (Sciacca-Ribera) e ciò al fine di essere maggiormente presente “sul campo” e vicino alle istanze del personale sanitario.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

Università, bando di concorso per diversi benefici. Avviso agli studenti

Borse di studio, posti letto, servizio di ristorazione e altro: scadenza domanda il prossimo 22…

11 ore ago

Solo il 5% Riesce a Risolvere l’espressione in 20 Secondi: tu, Fai parte dei migliori? Provaci!

Solo il 5% della popolazione riesce a risolvere l'espressione in 20 secondi, se ti credi…

12 ore ago

Detenuto lancia una bomboletta molotov contro un poliziotto all’Ucciardone

Un detenuto italiano in isolamento disciplinare, rinchiuso alla nona sezione del carcere dell’Ucciardone di Palermo,…

12 ore ago

I Comuni adempienti insorgono contro Aica: “Il Cda diffida anche noi che siamo creditori”

Il presidente dell'assemblea dei sindaci di Aica, Alfonso Provvidenza, solleva la questione scrivendo al Cda…

12 ore ago

Area Pedonale Urbana in via Gaie di Garaffe

Al momento solo nei fine settimana, luglio e agosto tutti i giorni dalle 19 alle…

12 ore ago

Weekend di cultura con il Letterando in Fest

La manifestazione letteraria si conclude domani sera. Stasera l'esordio del giornalista Massimo D'Antoni con il…

16 ore ago