Il 2 e 4 novembre visite gratuite alla Valle dei Templi

Per adulti e famiglie due visite tematiche dedicate alla ricorrenza dei Morti Domenica 2 novembre alle ore 14 e Sabato 1 novembre alle ore 13

In occasione della prima domenica del mese (2 novembre) e della Giornata delle Forze Armate (4 novembre), il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi apre le sue porte gratuitamente, offrendo un’opportunità unica per immergersi nella storia millenaria dell’antica Akragas. L’ingresso sarà libero anche al Museo archeologico “Pietro Griffo”, scrigno di tesori e testimonianze del passato.

Per i bambini: miti e misteri al Museo

Domenica 2 novembre alle ore 16, CoopCulture propone una speciale visita-laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni, ispirata alla Festa dei Morti e incentrata sul tema della paura. Un archeologo guiderà i piccoli esploratori tra le teche del museo alla scoperta di figure mitologiche “spaventose” raffigurate sugli antichi reperti. Seguirà un’attività manuale creativa e, per concludere in dolcezza, un omaggio goloso per tutti i partecipanti.

Per adulti e famiglie: riti, memorie e sapori

Due visite tematiche dedicate alla ricorrenza dei Morti:

  • Sabato 1 novembre alle ore 13
  • Domenica 2 novembre alle ore 14

Partenza dall’ulivo saraceno di fronte al Tempio della Concordia. L’itinerario ripercorre la trasformazione della collina sacra greca in luogo di sepoltura e preghiera cristiana, con approfondimenti su riti e tradizioni locali del lutto. La visita si conclude con la degustazione di un dolce tipico della festa.

Itinerari guidati: tra templi e catacombe

“Valle senza segreti” – sabato 1, domenica 2 e martedì 4 novembre alle 15:30 Un percorso dal Tempio di Giunone al Tempio della Concordia, per comprendere l’estensione dell’antica città fino alle catacombe paleocristiane.

Percorsi sotterranei – solo sotterranei:

  • Sabato 1 e martedì 4 novembre alle 10:30 e 11:45
  • Domenica 2 novembre alle 10:15, 11:30 e 12:45

Un viaggio nella vita dei primi cristiani, tra formae e sepolture, accompagnati da un archeologo esperto.