Categories: CronacaSciacca

I TURISTI CI SONO, MA SI SENTE LA CHIUSURA DI TORRE MACAUDA E DELLE TERME

Con la chiusura delle due strutture ricettive mancano 50 mila presenze. La città è piena di turisti, nonostante tutto

Sciacca brulica di turisti. E’ evidente, si nota senza difficoltà. Le strutture turistiche, quelle di grosse capacità ricettive sono cinque (Verdura Resort e Aeroviaggi); una cifra menomata dalla chiusura del complesso alberghiero di Torre Macauda e delle Terme. Una perdita annuale di presenze intorno a 50 mila. Una cifra importante la cui mancanza si sente e si ripercuote sul tessuto economico della città. Molto probabilmente, la cifra annuale delle 420 mila presenze verrà riconfermata, ma è una corsa in salita.

Anziché aumentare, le presenze risentono della chiusure delle due strutture ricettive. Fortunatamente, in città sono aumentati i B&B, ma anche la case vacanza. Ma una città che punta sul turismo non può sopportare a lungo la chiusura di importanti strutture ricettive. Mentre per Torre Macauda si procede con la vendita fallimentare delle villette, è all’asta anche l’albergo Torre Macauda. Ma per le Terme è calato il silenzio più assurdo. Un silenzio da parte della Regione che ha grosse responsabilità.

Una Regione che, nonostante dirigenti pagati profumatamente, non riesce a fare la cosa più banale: pubblicare un bando per la manifestazione di interesse dei provati a gestire le strutture termali.

Il tabellone estivo è pieno di manifestazioni. Forse, a volte, eccessivo. E’ facile riscontrare in pochi metri “lotte” tra gruppi musicali davanti a bar e pub che si contengono a decibel altissimi. Una circostanza che a molti turisti “suona ” strano poichè la somatoria delle esibizioni produce un effetto diverso da quello rilassante.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

“Creazioni sotto le stelle” domenica sera a Sciacca

E' un appuntamento con l'eleganza, la bellezza e l estro creativo del Team di Acconciatori…

3 ore ago

Siciliacque “smentisce” Aica: «Nessun accordo sul debito». I conti restano pignorati e gli stipendi non sono pagati

La società ha un credito di 23 milioni nei confronti dell'azienda che gestisce il servizio…

4 ore ago

“Movida”: controlli capillari della Polizia. Duecento autorizzazioni rilasciate per serate danzati/musicali tra luglio e agosto

La Questura ribadisce che i controlli amministrativi sono finalizzati alla tutela degli avventori dei locali…

7 ore ago

Tre milioni di italiani verso la pensione entro il 2029

Studio della Cgia di Mestre: “Un esodo mai visto prima, con conseguenze sociali, economiche e…

10 ore ago

Alessandra La Spina è la nuova segretaria generale dell’ex Provincia. Ha ricoperto il ruolo nel Comune di Sciacca

Alessandra Melania La Spina è il nuovo segretario generale del Libero Consorzio comunale di Agrigento.…

11 ore ago

Jago sfida la censura di Meta: il suo David in mostra a Taormina

L’opera censurata dai social sarà esposta dal vivo il 3 settembre nel teatro antico, aprendo…

12 ore ago