Categories: EconomiaMenfi

“I GIOCHI DELL’OLIO”: CREATIVITÀ E PERFORMANCE A MENFI TRA GLI ULIVETI E I FRANTOI DELLA DOP VAL DI MAZARA

Appuntamento a Menfi dal 31 ottobre al 2 novembre, per godere anche delle degustazioni tecniche all’interno dei frantoi e del percorso gastronomico con menù tematici in abbinamento alla carta degli oli del territorio, proposto dai ristoratori della città.

Il “gioco” vero, in mezzo alla natura e con la natura, e il gioco come metafora, pretesto per risalire ad un contatto autentico con gli oggetti, le persone, i valori e le identità: l’interpretazione artistica del mondo dell’Olio e dell’Ulivo attraverso il carattere ludico e visionario dell’arte assegna il titolo di quest’anno ad “Extra Vergine Menfi – Arte territoriale di origine protetta”, in programma.

Per i turisti che sceglieranno Menfi per il ponte di Ognissanti, le strutture ricettive e le associazioni proporranno anche appositi pacchetti per l’ospitalità e itinerari naturalistici soprattutto in bike. Già dal 31 ottobre, si avvicenderanno le performance di Emajones, artista specializzato in pittura murale, che imprimerà sui muri di via della Vittoria immagini e storie dell’olio, e di Ignazio Grande, acrobata ed equilibrista che si esibirà a Casa Planeta.

L’1 e il 2 novembre si apriranno poi le porte dei frantoi. L’Azienda agricola Messina ospiterà “Il gioco del pane”, laboratorio per adulti e bambini di preparazione del pane bianco menfitano, a cura del maestro del pane Gaspare Mulè, e “Spaventapasseri d’Artista”, laboratorio interattivo e scenografico per i bambini di costruzione di pupazzi biologici e spaventapasseri per l’uliveto, a cura del gruppo teatrale e circense Allunaggio Theatre.

Nel frantoio delle Cantine Settesoli ci sarà “Ludus in Fabrica”, laboratorio interattivo di costruzione di un pupo gigante di legno di ulivo, a cura del maestro Nino Cuticchio e dell’associazione “Figli D’arte Cuticchio”. La Goccia d’Oro aprirà il “Frantoio d’artista”, con performance di pittura murale e proiezione di immagini a cura di Angelo Crazyone, artista multimediale vincitore dell’edizione 2013 di Extravergine.

La Fattoria Lombardo ospiterà “In viaggio nell’Orto”, un’esplorazione multisensoriale alla scoperta dei segreti e delle meraviglie dell’orto biologico.

Nell’uliveto e nel frantoio di Planeta si potrà attraversare un percorso artistico tra gli ulivi con opere e sculture di Daniele Franzella e David Gandolfo, e una passeggiata sonora dall’uliveto fino alla spiaggia incontaminata di Capparrina con un concerto itinerante per contrabbasso e violino a cura di Curva minore Ensamble, oltre alla degustazione tecnica di olio extravergine d’oliva appena franto a cura di Elisia Menduni e al laboratorio di degustazione di cucina a base di olio di extravergine d’oliva a cura di Angelo Pumilia.

Nella giornata di domenica, l’Azienda Agricola Agnello ospiterà “Il gioco dell’olio giulivo”, gioco vivente alla scoperta della fattoria e dell’uliveto, a cura della libreria Dudi.

Le stesse istallazioni che nei giorni del festival saranno distribuite negli uliveti e nei frantoi, successivamente saranno trasferite in uno spazio che il Comune di Menfi metterà a disposizione per essere recuperato e dedicato ai bambini come vero e proprio parco, con questi giochi-opere d’arte realizzati con materiali naturali e di riciclo. Il programma artistico di Extra Vergine Menfi sarà completato dalla mostra “Discorsi Dendros” di Ute Pyka e Umberto Leone, che sarà inaugurata il 31 ottobre a Casa Planeta e resterà aperta fino al 16 novembre.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

2 ore ago

Il corpo del giudice beato Rosario Livatino esposto per la venerazione

Migliaia di fedeli ad attenderlo e omaggiarlo. Fino a domenica 18 Maggio, la reliquia resterà…

2 ore ago

Tragico schianto alla rotonda tra uno scooter e un’auto a Barrafranca: muore un ragazzino di 15 anni

Soccorso è stato trasportato al Sant'Elia di Caltanissetta dove però è spirato Un ragazzo di…

6 ore ago

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

7 ore ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

7 ore ago

Piazza e vicoli San Vito: la Polizia ordina… pulizia

Dopo la rissa dei giorni scorsi intensificati i controlli. I poliziotti chiamano personale Bono-Sea per…

16 ore ago