Critiche all’amministrazione comunale che non si è rivolta a chi vive il problema sul territorio
La notizia di un accordo tra Comune di Sciacca e Guardie Zoofile per combattere il randagismo e gli animali che sporcano le strade attraverso controlli su chi non rispetta l’obbligo di provvedere alle deiezioni dei cani e l’eventuale presenza di randagi, ha innescato una polemica del Gruppo animalista di Sciacca, che contesta questa convenzione.
Le Guardie Zoofile in giro non si sono mai viste – affermano quelli del gruppo animalista – non rispondono a nessuna chiamata e soprattutto non hanno la minima idea delle emergenze sul territorio.
Siamo noi – si legge in una dichiarazione – sempre per le strade a controllare, nutrire, curare e censire tutti gli abbandoni in questa città, in cui il senso civico è morto. A noi arrivano le segnalazioni e noi rispondiamo a tutti e corriamo ovunque. Ancora una volta – conclude il gruppo – il comune ha preferito una buona pubblicità che rimarrà senza effetti piuttosto che ascoltare e aiutare chi è attivo sul territorio.
La convenzione sottoscritta dal Comune con le Guardie zoofile, prevede verifiche delle deiezioni e della microcippatura dei cani che circolano in città con i loro padroncini. L’accordo con prevede pagamenti. A loro il Comune darà un corrispettivo calcolato sulla base delle sanzioni elevate.
Da Agrigento a Sciacca, da Canicattì a Licata, da Ribera a Ravanusa: interventi triennio 2025/2027…
L’Opi in piazza Cavour ad Agrigento la Croce Rossa Italiana e gli studenti in Infermieristica…
Oltre cento firme in pochissimo tempo per la petizione "Salviamo ogni goccia d'acqua" oggi pomeriggio…
E' accaduto a Favara: il donatore è Rino Castronovo, un consigliere comunale, neo eletto alla…
Una commissione di indagine sulla gestione del servizio idrico integrato. E’ l’iniziativa assunta dal Consiglio…
Le indagini dei carabinieri hanno trovato anche la conferma del coinvolgimento dei primi due arrestati.…