Categories: CronacaSciacca

GRIDO DI ALLARME DELLA CNA: “LAVORO SIA PRIORITA'”

Il responsabile della Cna di Sciacca, Mara Di Benedetto, ha lanciato per l’ennesima volta l’allarme sulla crisi che attraversa in città il comparto artigianato: “La problematica del lavoro a Sciacca – dice – deve essere considerato una priorità assoluta di questa amministrazione e va risolta in maniera seria e programmatica. Da tempo la Cna ha segnalato la situazione critica che vive il comparto artiginale e tutto il settore produttivo, e più volte ha chiesto agli stessi sindacati un incontro per pianificare una programmazione che coinvolga tutto il mondo del lavoro, le imprese e i lavoratori insieme per garantire e salvaguardare l’occupazione in questa città. Certamente le associazioni datoriali, almeno per quanto ci riguarda – aggiunge – non hanno bisogno della suonata di sveglia da parte un sindacato che è stato più volte sollecitato dalla Cna ad incontrarci per pianificare una programmazione per il lavoro a Sciacca”.

Frecciata all’amministrazione comunale: “Da parte nostra non c’e nessuna intenzione di fare polemica – afferma ancora la Di Benedetto – perchè questo non è il momento del muro contro muro, ma riteniamo corretto fare chiarezza e cominciare a parlare in mniera esplicita e veritiera. Il problema del lavoro a Sciacca è reale e va risolto con concretezza, e non accettiamo che ancora ogggi un Assessore al Lavoro faccia riferimento ai Protocolli d’Intesa, stipulati dai sindacati con le ditte appaltatrici, guardandosi bene, poi a specificare che l’amministrazione può solo chiedere alle imprese appaltarici, che guarda caso sono sempre non locali, di assumere la nostra manodopera. La nostra opinione è che da troppo tempo il problema del lavoro viene utilizzato solo per pura propaganda, ma che non si è mai voluto affrontare in modo serio e concreto”.

Secondo la Cna occorre un impegno da parte di tutti, cioè dalla classe politica (di maggioranza e di opposizione), ai sindacati, ma anche le associazioni datoriali alle forze sociali per trovare il modo di garantire, sempre rispettando le regole, il lavoro alle imprese locali.

 

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Favara, uomo accoltellato alla gola e cinque feriti gravi in incidente stradale

Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…

60 minuti ago

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

8 ore ago

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

13 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

14 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

14 ore ago