Dopo numerosi episodi di furti, atti vandalici e, in alcuni casi, perfino violenze fisiche e minacce nelle zone palermitane attigue alle sedi universitarie, i rappresentanti degli studenti si sono rivolti al sindaco di Palermo Roberto Lagalla, al rettore Massimo Midiri e alla presidente dell’Ersu Margherita Rizza.
In una lettera segnalano la necessità urgente di attivare o incrementare una superiore sorveglianza.
“Da viale delle Scienze al policlinico, da via Archirafi a via Maqueda – fanno notare – giungono giornalmente denunce di fatti gravi, che mettono a rischio il benessere fisico e psicologico degli studenti e compromettono, in maniera grave, il completamento del percorso formativo”.
A sottoscrivere la nota indirizzata alle istituzioni sono consiglieri di amministrazione di Università ed Ente regionale per il diritto allo studio, esponenti del Comitato per lo sport universitario, il presidente dell’associazione “Intesa univesitaria”, un senatore accademico e altri rappresentanti di varie associazioni che raggruppano gli studenti, tra cui quelli di Giurisprudenza ed Architettura. Tutti loro, alla luce della situazione di insicurezza denunciata, chiedono con urgenza “misure concrete volte a garantire l’incolumità di tutti coloro che vivono e frequentano l’università e le residenze Ersu”.
Una cinquantina quelle protocollate al Comune e portate all’attenzione del Sindaco per chiedere la conferma…
La Giunta comunale ha deliberato l'attivazione del servizio di bus navetta. Esteso anche alle zone…
L'associazione Sciacca Turismo, che raggruppa gran parte delle strutture extralberghiere, riprende l'osservazione avanzata da una…
La vendita dei biglietti inizierà a breve con un periodo di prelazione riservato a chi…
Distacco da una parete dell’edificio 1, vicino al pronto soccorso. Nessun ferito, ma tanta preoccupazione.…
Impegno costante dell'assessore Alessandro Curreri, che si districa come può tra le tante incombenze delle…