Categories: EconomiaItalia

GLI ITALIANI E LO SHOPPING ONLINE, COSA COMPRANO?

Gli italiani e lo shopping online, cosa comprano? Già dall’anno scorso e ancora di più quest’anno, l’utilizzo di internet per lo shopping è aumentato in maniera esponenziale. Si è infatti registrato un vero e proprio boom dello shopping online, o e-commerce, cresciuto del 18% e che ha sfiorato quota 14 milioni ed ha generato un fatturato equiparabile a quello registrato durante la fase di new-economy.

Sono questi i dati che emergono dall’XI Osservatorio eCommerce B2C Netcomm della School of Management del Politecnico di Milano. Molto di questo incremento è dovuto all’uso sempre più diffuso di dispositivi mobili e di app che permettono ai consumatori di rimanere sempre aggiornati in merito alle offerte più convenienti.

Ormai possiamo trovare quasi tutto online, libri, abbigliamento, elettrodomestici, arredamento, e, visto che siamo a dicembre, anche le idee regalo per Natale come questa

Ma quali sono i beni più acquistati dagli Italiani? Al primo posto ci sono i capi d’abbigliamento, il cui acquisto online è cresciuto del 30%, grazie a siti web di primo livello come Yoox, ma anche e-commerce generali come Amazon, Privalia, SaldiPrivati, o BuyVIP. In aumento anche il fatturato online del settore informatico ed elettronico. Circa 20% di acquisti in più, su cui hanno inciso in particolar modo gli acquisti su siti di e-commerce generali, ma anche quelli effettuati sui siti ufficiali dei grandi retailer.

Un +11% è stato registrato poi dal settore grocery, ovvero la spesa online. Sebbene ancora non in modo molto diffuso, sempre più italiani decidono di fare la loro spesa online, risparmiando tempo e soldi, limitando l’acquisto diretto dei beni di consumo a quelli di prima necessità, come la frutta e la verdura, o il latte fresco e il pane. Viene poi il settore dell’editoria, musica e audiovisivi (+6%), ormai sempre più legato al mondo della tecnologia, con e-book e librerie online, nuova frontiera di questo settore in forte mutamento. Tra i servizi più richiesti, poi, ci sono quelli che riguardano le assicurazioni e il turismo.

C’è una nuova tendenza anche nella modalità di acquisto, infatti sempre più persone comprano attraverso i propri smartphone e tablet. Interessante anche i risultati della ricerca su prodotti più acquistati in ogni regione, che possono essere consultati qui .

L’anno scorso, ad esempio in Sicilia, Trentino Alto Adige e Marche, il numero uno sono stati i prodotti per il fitness e lo sport, mentre in Liguria e Friuli Venezia Giulia sono stati comprati più capi d’abbigliamento, invece in Veneto e Campania vincono i prodotti per automobili.

Claudia Morellini

(Image courtesy of scottchan / FreeDigitalPhotos.net)

 

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

1 ora ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

2 ore ago

Piazza e vicoli San Vito: la Polizia ordina… pulizia

Dopo la rissa dei giorni scorsi intensificati i controlli. I poliziotti chiamano personale Bono-Sea per…

11 ore ago

Fuoco in una casa di riposo: c’è una vittima

La tragedia a Caltagirone. La Procura ha aperto un’inchiesta Tragedia questo pomeriggio in una casa…

11 ore ago

Medico denuncia casi di malasanità a “Le Iene”: il Nas in arrivo al Civico di Palermo

Lo ha reso noto il deputato regionale Ismaele La Vardera che aveva segnalato il caso…

14 ore ago

Pd, Stumpo: «Una sola candidatura in regola per la segreteria in Sicilia: è quella di Barbagallo»

"Il mio augurio è che l’inizio dei congressi possa riconsegnare un clima di serenità e…

14 ore ago