Categories: CronacaSciacca

GLI 80 ANNI DELL’AEROPORTO “FANTASMA” (video)

Preparativi in corso in contrada Piana per la manifestazione commemorativa promossa in occasione degli 80 dalla costruzione del cosiddetto “Aeroporto fantasma”. Nell’occasione due aerei caccia Eurofighter 2000 Typhoon del 37° Stormo di Trapani e un aereo P72 antisommergibili del 41° Stormo di Sigonella, sorvoleranno domenica prossima 22 luglio il cielo di Sciacca.

L’aeroporto della Piana era una base aeroportuale realizzata alla fine degli anni Trenta nel vivo di una crisi internazionale che poi condusse allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Fu al servizio della flotta aerea italo-tedesca e per molto tempo rimase sconosciuta alle forze alleate. Era infatti ben mimetizzata tra gli ulivi che ancora oggi sorgono in quell’area a nord del centro abitato di Sciacca.

La manifestazione è organizzata dal locale comitato “Piana Scunchipani” in collaborazione con l’Aeronautica Militare Italiana. Il presidente del comitato, Rosario Vitrano, ha voluto promuovere un’iniziativa con la quale riaccendere l’attenzione su una parte della storia di Sciacca in parte dimenticata e commemorare i militari ed i civili morti in occasione dei bombardamenti. 

Preziosa per la parte organizzativa, la collaborazione dello scrittore Nicola Virgilio, autore alcuni anni fa di una pubblicazione dal titolo “Sciacca 1940/1943, l’aeroporto fantasma. Diario e memoria di guerra”. In queste ore si stanno definendo i preparativi e sono in corso sulla zona di Sciacca dei voli di perlustrazione degli aerei impegnati, come documentiamo nel video di Leonardo Gerardi. 

 

Sarà scoperta una targa ed a mezzogiorno lo spettacolare sorvolo nella zona degli aerei militari. Le piste dell’aeroporto furono realizzate mantenendo intatta tutte la coltivazioni degli uliveti ed i pascoli circostanti, mimetizzando e proteggendo gli aerei nei parcheggi. Diverse abitazioni delle contrade circostanti vennero requisite dal comando italiano e dal comando tedesco., mentre gli avieri e sottufficiali risiedevano in capannoni costruiti tra gli ulivi. La base rimase nascosta e mimetizzata per ben tre anni, dal 1940 al 1943.

L’aeroporto dopo la guerra cessò l’attività e venne chiuso. Essendo le piste in terra battuta, i terreni divennero poi agricoli ed oggi ci sono poche tracce di tale presenza.

Giuseppe Recca

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La prima uscita ufficiale di Fabio Termine sotto l’egida Pd

Uno dei due candidati alla segreteria provinciale del Pd, l’ex consigliere comunale di Ravanusa Giacomo…

2 ore ago

Ordine degli architetti di Agrigento: focus sul decreto Salva casa

Grande successo di pubblico al primo convegno della Fiera per costruire Nella gremita sala Zeus…

3 ore ago

Capannoni Carnevale ancora nel piano triennale con un mutuo di 3 milioni

Deve ora rimanere un mese in pubblicazione, poi potrà essere avviato l'esame da parte delle…

4 ore ago

Appalti truccati ad Agrigento: “La legalità come condizione per lo sviluppo”

Intervento del Cartello sociale: “ La cultura della legalità non è solo una battaglia giudiziaria,…

4 ore ago

Presentata oggi in conferenza stampa a Cannes la 71ª edizione del Taormina Film Fest

L'evento è in programma dal 10 al 14 giugno nello scenario del Teatro Antico. Ospite…

5 ore ago

Sportelli bancari sempre in ritirata in Sicilia

Il 18% della popolazione e 47mila imprese hanno seri problemi di accesso ai servizi finanziari…

9 ore ago