Categories: ItaliaTecnologia

Gioco, quali sono le principali differenze (e somiglianze) tra donne e uomini?

Da poco è disponibile la ricerca dell’Osservatorio Italiano eSports-SOPRISM, primo network B2B in Italia che raduna gli operatori del settore. Aggiornata nel settembre del corrente anno, la ricerca “Female Gamers” vs “Male Gamers” ha presentato un identikit puntuale dei gamer italiani, suddivisi tra sesso maschile e sesso femminile. Al centro del focus gli insight sociodemografici e le differenti preferenze di brand, videogiochi e social network. I dati del report sono eloquenti, circa i giocatori italiani suddivisi in categorie differenti.

E a ben guardare le differenze si notano, a cominciare dal numero di giocatori. Su un campione di 5 milioni di utenti, solo il 24% di essi è di sesso femminile. Il restante 76%, circa 3,8 milioni di utenti, sono invece uomini. Differenze sottili ma importanti soprattutto se si scende nei dettagli: le donne tra i 18 e i 24 anni sono quelle più “affezionate” al gaming, mentre gli uomini “alzano” la soglia d’età minima fino ai 34 anni. Molto dipende anche dal luogo di provenienza: gli uomini dominano le classifiche di gioco in Veneto, le donne invece tra Sicilia e Lombardia. Terre comuni – e contese – sono invece Lombardia, Campania ed Emilia-Romagna.

Le due categorie condividono anche degli interessi: l’amore per gli animali, i cani in particolare, la musica ed i festival, nonché i nuovi business. Le differenze, oltre a quelle già evidenziate, sono altre: gli uomini sono più propensi all’attività all’aperto e agli eventi culturali, le donne invece preferiscono l’adrenalina.  Ma il meglio arriva con le preferenze sui principali videogiochi: qui le differenze si assottigliano. Fortnite, Fifa, Warcraft, sono titoli che mettono tutti d’accordo.

Nell’ambito del gaming, si registra anche un’avanzata del gioco a distanza.  Stando ai dati del Libro Blu 2021, analizzati dalla redazione di GiochidiSlots, la raccolta dal gioco ha superato il 36% rispetto all’anno precedente. Il 2022 è stato un anno, l’ennesimo, da record. Influenzato in un modo o nell’altro dal gioco a distanza, il cui ruolo si è fatto sempre più centrale. Anche in termini fiscali, poiché il gioco online si differenzia anche per un rendimento erariale inferiore. Il tutto a discapito del gioco fisico, pesantemente influenzato dai dati in salita dell’online.

Sul fronte dell’affinità con le piattaforme di streaming, la principale differenza è su Netflix: il 65% delle gamer segue la piattaforma, gli uomini sono solo al 50%. Le altre piattaforme presentano un sostanziale equilibrio. Social network di condivisione, per così dire, è considerato WhatsApp. Snapchat viene visto invece come un opportunity score più dalle donne che dagli uomini.

 

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

5 minuti ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

16 minuti ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

24 minuti ago

Sciacca, Planet Dance: una serata all’insegna del benessere e della valorizzazione personale

Il Planet Dance Sciacca ASD ed EPS lo scorso mercoledì ha organizzato una serata dedicata…

30 minuti ago

«E’ molto più semplice fare un Papa con il conclave che un segretario del Pd in Sicilia»

Il parlamentare saccense Michele Catanzaro alla guida del gruppo parlamentare pronto a disertare il congresso…

46 minuti ago

DC analizza voto: “Maldestre le parole di Grassadonio. Non aiutano a risanare le fratture nel centrodestra”

Alla presenza di Totò Cuffaro, il gruppo consiliare e la segretaria cittadina si sono riuniti…

60 minuti ago