Categories: PoliticaSciacca

GIANLUCA GUARDINO: “IL MIO RAPPORTO NEL PDL E’ IMMUTATO”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera del capogruppo consiliare Pdl. Gianluca Guardino, in merito ad una nostra valutazione politica che riguarda l’opposizione e che abbiamo pubblicato qualche giorno fa. 

“In merito all’articolo da voi pubblicato in data 6 aprile sullo stato di salute della minoranza in Consiglio Comunale e sulla mia presunta presa di distanza dal gruppo politico del Pdl, mi permetto sottolineare che nel merito tale legittima valutazione giornalistica non può che essere scaturita esclusivamente dalla vicenda degli sbarchi a Lampedusa. Se da un lato, la forma può ingenerare false apparenze, nella sostanza preciso che la mia posizione all’interno del gruppo non ha subito alcun mutamento nè allo stesso modo è mutato il rapporto con l’onorevole Giuseppe Marinello che rappresenta per me e per tutti gli altri appartenenti al gruppo un solido punto di riferimento. Rimangono immutati la mia stima, il mio rispetto ed il mio affetto nei confronti dell’onorevole Giuseppe Marinello e di tutti i dirigenti di partito che si apprestano giusto oggi ad inaugurare una nuova pagina della politica locale con la costituzione del coordinamento direttivo. Lampedusa è per me un capitolo chiuso ma resta fermo il mio convincimento. L’uomo non fa quasi mai uso delle libertà che ha, come per esempio della libertà di pensiero; pretende invece come compenso la libertà di parola (Soren Kierkegaard)”.

Prendiamo atto, gentile consigliere comunale e capogruppo, della sua precisazione. Non abbiamo paventato, nell’articolo, nè un addio, nè altra roba del genere. Abbiamo registrato un clima politico che certamente non è impermeabile al vento che spira oggi. Le fa onore esprimere il pensiero liberamente in un partito che sembra tutto orientato ad un ragionamento all’unisono, a volte difficile da sostenere come nella vicenda di Lampedusa. Ma riconosciamo in Lei il senso del pensiero libero. Perrò, il nostro ragionamento politico va ben oltre il caso di Lampedusa e considera anche l’idea della costituzione del gruppo unico in Consiglio comunale. Vedremo insieme l’evolversi della situazione che ci darà, sicuramente, un’ulteriore occasione di confronto.  Consenta anche a noi di fare uso di una citazione: “Die politik ist die lehre vom moglichen (La politica è la dottrina del possibile, O. Von Bismarck – tratto dalla conversazione  con M. Von Waldeck, redattore della Gazzetta di Pietroburgo, 11/8/1867)

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

2 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

2 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

3 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

3 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

3 ore ago