Categories: CronacaSciacca

GESTIONE DEPURATORE: IL SINDACO RISPETTI LA VOLONTA’ POPOLARE

Il segretario cittadino della Cgil saccense, Franco Zammuto, interviene sull’idea del sindaco Vito Bono di affidare la gestione del depuratore alla Girgentio Acque. Considerato l’argomento, pubblichiamo integralmente la nosta del sindacato.

“Apprendiamo che l’Amministrazione comunale di Sciacca avrebbe l’intenzione di affidare la gestione dei tanto agognati depuratori alla “Girgenti Acque”. Ciò nonostante appena pochi giorni fa il popolo italiano, e quello saccense, si siano espressi in modo inequivocabile, con i referendum, su cosa pensano delle gestioni affidate ai privati.

Il messaggio del popolo italiano, e di quello saccense per quel che ci riguarda, è l’avere sancito, senza possibilità di equivoci, che l’esternalizzazione dei servizi a privati rappresenta l’ammissione del fallimento della gestione pubblica che, invece di impegnarsi a programmare e studiare il sistema per ottenere il massimo risultato con il minimo impegno di spesa, si affida ai privati. Breve elenco dei servizi, una volta pubblici, oggi affidati a privati o S.P.A.: ENEL, ENI, ALITALIA, Poste Italiane, Ferrovie dello Stato, raccolta differenziata, acqua, Pubblico Trasporto cittadino.

Questa Camera del Lavoro, nel dichiarare che è assolutamente contraria all’affidamento a terzi per tutti quei servizi che una volta erano appannaggio degli enti locali, è allo stesso modo contraria ad affidare la gestione dei depuratori alla “Girgenti Acque”, e ritiene assolutamente inaccettabile l’assunto secondo il quale lì dove possono riuscire i privati non debba riuscire il pubblico.

Peraltro la Camera del Lavoro di Sciacca ritiene di avere dalla propria parte tutta la cittadinanza che, ne siamo certi, non accetterebbe di vedersi sovraccaricare le bollette per garantire alla società i lauti profitti, a scapito dell’occupazione, per l’incapacità dichiarata di un’Amministrazione che non crede di essere capace di redigere un piano e un progetto che possa garantire gli stessi risultati che si accreditano ai privati. Basta con la logica che il pubblico non funziona e i privati invece si. Questo è quanto hanno sancito i cittadini con il referendum del 12 e 13 giugno e questo deve essere l’impegno che l’Amministrazione deve garantire a quanto richiesto dal popolo”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

53 minuti ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

1 ora ago

Piazza e vicoli San Vito: la Polizia ordina… pulizia

Dopo la rissa dei giorni scorsi intensificati i controlli. I poliziotti chiamano personale Bono-Sea per…

10 ore ago

Fuoco in una casa di riposo: c’è una vittima

La tragedia a Caltagirone. La Procura ha aperto un’inchiesta Tragedia questo pomeriggio in una casa…

11 ore ago

Medico denuncia casi di malasanità a “Le Iene”: il Nas in arrivo al Civico di Palermo

Lo ha reso noto il deputato regionale Ismaele La Vardera che aveva segnalato il caso…

13 ore ago

Pd, Stumpo: «Una sola candidatura in regola per la segreteria in Sicilia: è quella di Barbagallo»

"Il mio augurio è che l’inizio dei congressi possa riconsegnare un clima di serenità e…

13 ore ago