Categories: CronacaSicilia

Gara da 1,7 miliardi per i cavi sottomarini tra Sicilia, Sardegna e Campania

Terna annuncia di avere firmato oggi due contratti quadro per la fornitura e la posa in opera dei cavi sottomarini e terrestri relativi al Tyrrhenian Link con Prysmian e Nexans (in associazione con Roda e Mive), aziende leader nel settore dei sistemi in cavo per l’energia.

L’opera prevede la realizzazione di quattro cavi sottomarini ad alta tensione in corrente continua (HVDC). La tratta Est, che collegherà Sicilia e Campania, è lunga circa 480 km, mentre la tratta Ovest, tra Sicilia e Sardegna, è di 470 km. I due contratti quadro hanno un valore massimo di 1,7 miliardi di euro per quanto riguarda Prysmian e di 664 milioni di euro per Nexans. Per Prysmian il progetto prevede l’installazione da uno a tre collegamenti. Nexans, invece, realizzerà un collegamento con simili caratteristiche.

I cavi, di potenza complessiva di circa 1000 MW, saranno realizzati in tecnologia a Massa Impregnata con livello di tensione +/- 500 kV e saranno equipaggiati con una doppia armatura. In aggiunta i contratti quadro prevedono un’accurata fase di ingegneria e qualifica, la fornitura e l’installazione di un sistema di elettrodi marini, collegamenti ottici ed opere civili terrestri. In particolare, al fine di ridurre l’interferenza con le aree di approdo del cavo marino, durante la fase realizzativa saranno eseguite operazioni di trivellazione orizzontale controllata.

La nuova interconnessione – ricorda Terna – “è un progetto all’avanguardia e, oltre ad essere la più lunga infrastruttura elettrica mai realizzata in Italia, raggiungerà il primato mondiale di profondità di posa dei cavi sottomarini, arrivando a circa 2.000 metri sotto il livello del mare”.La posa marina sarà realizzata da Prysmian e Nexans, mentre per la posa terrestre saranno coinvolte imprese italiane dei comparti qualificati di Terna. Nonostante le catene di fornitura globali che il progetto attiverà, più del 60% del valore dell’opera andrà a beneficio di aziende e imprese italiane specializzate.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Agricoltura in emergenza: assemblea con gli agricoltori a Ribera. “È arrivata l’ora di dire basta”

Gli agricoltori chiedono risposte concrete e immediate, pronti a scendere in piazza per difendere il…

4 ore ago

Piano di utilizzo demanio marittimo: comitati di quartiere chiedono più tempo

Chiedono il rinvio di almeno un mese della discussione che si terrà nella seduta del…

4 ore ago

Recca e Sabella, due giornalisti saccensi nel nuovo corso del quotidiano La Sicilia

A Giuseppe Recca si aggiunge Accursio Sabella. Il quotidiano La Sicilia, edito a Catania, si…

10 ore ago

Schifani nomina il nuovo Garante regionale dei detenuti: è l’avvocato Antonino De Lisi

La nomina segue le dimissioni di Santi Consolo, che ha lasciato l’incarico per motivi personali.…

13 ore ago

Estate Saccense: saltano in modo definitivo gli eventi di settembre

Dopo il taglio dei fondi in sede di approvazione di bilancio, la giunta Termine aveva…

14 ore ago

Controlli dei Carabinieri. Sanzionato il gestore di un bar per vendita di alcolici a minori e segnalato un giovane per detenzione di cocaina

L’attività rientra nell’ambito del piano di intensificazione dei servizi di prevenzione e sicurezza pubblica disposti…

16 ore ago