Categories: CronacaSciacca

FUSIONE COMPAGNIE CIBO SINCERO

Le compagnie comunali del cibo sincero in Sicilia nate sin dal 2010-11 da un’intuizione del giornalista e gastronomo Martino Ragusa, al fine di promuovere la cultura del mangiare cibo genuino acquistato a un budget di spesa equo, confluiscono in Compagnia Sicilia: in cui si fonderanno dal 1 gennaio 2015 le compagnie già esistenti in Sicilia. Il compito di guidare questo cambiamento a Paola Armato già presidente della Compagnia del Cibo Sincero di Sambuca di Sicilia che ha ideato l’ambizioso progetto e che in questi due anni si è distinta per il dinamismo, l’originalità degli eventi svolti e il consenso ricevuto dai numerosi soci; in questo nuovo progetto è collaborata tra gli altri anche da Margherita Amato già presidente della Compagnia di Ribera nella qualità di Consigliere. Le Compagnie hanno promosso le specialità genuine in tutta la Sicilia collaborando con tantissime realtà aziendali dell’agroalimentare e vitivinicole, consorzi di tutela, Soat e professionisti dell’enogastronomia. La precedente logica locale lascia, in questo nuovo progetto, il posto alla nuova identità regionale che permetterà al neodirettivo presieduto da Paola Armato di poter continuare a promuovere e diffondere i principi della Compagnia del cibo sincero in un’ottica più ampia, offrendo percorsi itineranti che daranno l’opportunità ai soci di fare nuove esperienze culinarie e culturali anche in altri territori. R32; Novità anche nell’ambito della comunicazione: dal 1° gennaio 2015 le attività, gli eventi, le comunicazioni saranno postati nella nuova pagina facebook Compagnia del Cibo Sincero SICILIA https://www.facebook.com/pages/Compagnia-del-Cibo-Sincero-Sicilia/312032802319055 Per chi volesse associarsi o semplicemente avere informazioni può inviare una mail all’indirizzo ccssicilia@gmail.com e cliccare mi piace sulla pagina facebook dedicata. Principali eventi organizzati La Compagnia del cibo sincero di Sambuca di Sicilia dalla sua fondazione (2012) ha proposto tantissimi eventi: le lenticchie di Ustica e l’olio EVO di Antico Frantoio; la Befana a Km/0 della Massaria Ruvettu; Raccontiamo e Degustiamo del Don Giovanni Hotel; il percorso del Contadino da Cantina Patria; il concorso Pizza Belicina con Vastedda del Belice DOP; Ai sapori dei legumi…, La lumaca del Belìce, le degustazioni dei vini delle Cantine Cellaro, Di Prima, Donnafugata, , le degustazioni di grappa e cioccolato e i sigari di Slow Smoking.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

6 ore ago

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

11 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

12 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

12 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

13 ore ago