Rischiano di perdere il lavoro 70 operai stagionali in forza all’Azienda Forestale Demaniale. Le fiamme di natura dolosa che hanno seriamente danneggiato il bosco Magaggiaro, sono partite dai terreni incolti del limitrofo Comune di Partanna.
“Le fatiche ed i sudori di noi forestali stagionali di Montevago, sono state umiliate dalle fiamme che hanno distrutto l’intero demanio” evidenzia con rabbia Vincenzo Leonardi, uno dei 46 lavoratori precari di Montevago che rischia per i prossimi 5 anni di non poter più lavorare in quest’area, lo stabilisce, infatti, una legge regionale per i luoghi soggetti ad incendi dolosi.
“Ci hanno tolto la speranza e la possibilità di sopravvivere, spero che le mie personali lacrime per la grave perdita, possano tramutarsi per tutto coloro che sono stati attori di queste vicende, in lacrime di sangue. Queste fiamme hanno distrutto ciò che abbiamo creato in 30 anni di lavoro”.
“Per 62,48 euro al giorno, abbiamo dal 23 maggio scorso con una squadra di 14 operai decespugliatoristi ripulito circa 200 mila metri quadrati di terreno che prima veniva fatto con mezzi meccani” evidenzia il caposquadra Pino Giampaolo. “Non ci siamo arresi di fronte alle difficoltà economiche nel versante della prevenzione”. Non è bastata l’opera di pulitura, poiché il fuoco di chioma accompagnato dal vento, ha trasportato le fiamme di albero in albero per chilometri, distruggendo buona parte del polmone verde della Valle del Belice.
Francesco Graffeo
Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…
A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…
Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…
Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…
Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…
I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…