Fiume Verdura, le motopompe di sollevamento saranno riattivate nelle prossime ore

Nel corso dell’atteso sopralluogo di oggi nel nostro comprensorio, l’Assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo ha illustrato agli agricoltori, alle istituzioni, gli interventi messi in campo per far fronte all’emergenza idrica
RIBERA- L’assessore all’agricoltura ha parlato delle opere di programmazione a cui il Governo regionale sta lavorando per risolvere definitivamente la grave crisi idrica con cui il nostro territorio convive ormai da decenni. Intanto, la buona notizia (speriamo) è che le motopompe di sollevamento saranno riattivate nelle prossime ore sul basso Verdura. Pompaggio che serve ad alimentare i laghetti collinari realizzati con finanziamenti regionali per far fronte alla situazione di emergenza. Per quanto riguarda le grandi opere, mai programmate in passato, muovono i primi passi un nuovo impianto di sollevamento e un nuovo invaso nel nostro comprensorio. “Fra trenta giorni – ha annunciato l’Assessore – sarà disponibile il progetto esecutivo del nuovo impianto di sollevamento che, derivando l’acqua da una traversa già esistente, consentirà un adeguato approvvigionamento idrico nel comprensorio del Verdura e del Magazzolo”. In merito al nuovo invaso sul fiume Verdura, che risolverebbe definitivamente ogni problema legato alla siccità e all’emergenza idrica dell’intera zona, è già partito l’iter per lo studio di fattibilità per l’opera. “Un invaso sul Verdura. E’ questa la vera partita da vincere per non disperdere acqua preziosa in mare e cancellare, una volta per tutte, le parole “siccità” ed “emergenza” dal nostro vocabolario quotidiano”, afferma l’onorevole Carmelo Pace.