Categories: Italpress

Fisco, per le imprese percorso a ostacoli tra costi e burocrazia

MILANO (ITALPRESS) – “Molte tasse portano a molti costi”, legati anche ai “tantissimi controlli”, e “l’evasione aumenta. Paradossalmente, meno tasse porterebbero meno costi e le pagherebbero tutti, come succede nei Paesi anglofoni”. Lo ha detto Daniele Pescara, Ceo di Daniele Pescara Consultancy e socio del gruppo MP, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.
“La soluzione sarebbe semplice: decidere un’aliquota fissa o una flat tax”, spiega. “Sono favorevole alle cose semplici”, prosegue Pescara, per il quale “la cosa pubblica in Italia ha dei costi incredibili e l’unico modo per sostenerla è quello di aumentare le tasse”. Riguardo agli ostacoli che finora hanno impedito delle riforme, l’imprenditore sottolinea: “Quando esiste una nuova iniziativa che ovviamente prevede un cambiamento” c’è l’ostracismo “dei cosiddetti ‘dinosaurì: non sto parlando solo della politica, ma anche degli stessi professionisti che hanno tutto l’interesse di continuare a far pagare le tasse i cittadini perchè ovviamente guadagnano da questo indotto enorme”, sottolinea.
“I soldi degli italiani tesoreggiati all’interno dei conti correnti sono tantissimi ed è ovviamente quello che fa gola al sistema monetario internazionale. In un Paese come l’Italia – che lo definisco il Paese dei tre niente: niente futuro, niente reddito, niente risorse – le imprese italiane che hanno tutta questa liquidità stanno cercando di trovare delle soluzioni. E’ vero che magari l’italiano non ha un’educazione finanziaria a 360 gradi come paese nei Paesi anglofoni, ma è vero che è un grande risparmiatore”, ricorda Pescara. “E’ un dovere difendere” questo patrimonio “che i nostri bisnonni e i nostri nonni hanno costruito: ci sono aziende, imprenditori e liberi professionisti che si sono risvegliati e che stanno iniziando dei percorsi con studi che li accompagnano nel piano di defiscalizzazione e investimento del proprio patrimonio”. Secondo l’imprenditore in Italia “c’è un sistema malato che vede il contribuente come se fosse un bancomat: di conseguenza, proprio perchè non si è organizzati anche dal punto di vista amministrativo e burocratico, non si fa altro che aumentare le tasse e il disagio per l’imprenditore che, ovviamente, nel 2023 si guarda intorno e cerca dei professionisti che parlano la sua stessa lingua”, spiega. “Ci deve essere un rapporto diretto con un professionista – prosegue -: per questo motivo noi abbiamo i tax navigator: analizziamo l’azienda sotto tutti i punti di vista e togliamo tutta quella burocrazia che uccide le aziende”.

– foto Italpress –

(ITALPRESS).

Italpress

Share
Published by
Italpress

Recent Posts

Aica-Siciliacque, pignoramenti conti correnti: c’è una intesa

Parrebbe che sia stata raggiunta una intesa tra Aica e Siciliacque per il pagamento dei…

1 ora ago

Tragedia in un’azienda agricola: ragazzo di 15 anni muore schiacciato da un trattore

Il dramma in un’azienda agricola nelle campagne di Ragusa, quasi al confine con Chiaramonte Gulfi.…

3 ore ago

Mobilità, Aricò: «Al via a una campagna per far conoscere la patente digitale in Sicilia»

È piuttosto alto, infatti, il numero di patenti che vengono smarrite o sono deteriorate, con…

3 ore ago

Spiagge. Savarino rassicura: “Inflessibili su abusi, ma la maggioranza delle imprese rispetta le regole”

Attaccata dei titolari degli stabilimenti balneari per i paletti che la Regione ha alzato sulle…

4 ore ago

Folgore-Sciacca di Coppa Italia: divieto vendita biglietti ai residenti provincia di Agrigento

Il provvedimento è stato adottato in considerazione della rivalità tra le due tifoserie e in…

5 ore ago

L’Unitas Sciacca annuncia l’ingaggio di Desiderio Garufo

Difensore esterno con propensione alla fase offensiva, ha collezionato oltre 280 presenze tra Serie B…

6 ore ago