Categories: CronacaProvincia tp

FINI SOCIALI PER BENI CONFISCATI ALLA MAFIA DI CASTELVETRANO

La Giunta Municipale guidata dal Sindaco, Avv. Felice Errante, ha approvato due importanti delibere riguardo all’utilizzo sociale e produttivo dei beni confiscati alla mafia. Con la prima è stato assegnato alla Cooperativa Terramia, costituita da ex dipendenti del Gruppo 6 GDO, lo stabilimento industriale di via Tagliata già sede di Olioliva. L’assegnazione è avvenuta di concerto con l’Agenzia dei beni Confiscati la quale da parte sua cederà il ramo di azienda Olioliva con le relative attrezzature e macchinari unitamente a quello della stagionatura dei formaggi. I sette dipendenti che hanno costituito la cooperativa e che per la capitalizzazione della stessa impiegheranno l’indennità di mobilità vedono così realizzarsi il sogno di tornare al lavoro. La consegna dei beni avverrà mercoledì 29 ottobre a Palermo alla presenza del Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e le Destinazione dei Beni Confiscati alla criminalità organizzata Prefettio Umberto Postiglione e del Ministro dell’Interno Angelino Alfano. Con la seconda delibera sono stati assegnati alla Cooperativa Rita Atria, aderente a Libera, i terreni confiscati alla mafia di contrada Canalotto e Seggio Torre. Si tratta di oltre 50 ha di terreno in gran parte olivetato che sarà recuperato alla piena produzione dando lavoro ai soci della cooperativa e a decine di altri lavoratori. Si chiude in questo modo positivamente un percorso iniziato due anni fa con la sottoscrizione di un protocollo di intesa fra la Prefettura di Trapani, l’associazione Libera ed i comuni di Castelvetrano, Partanna e Paceco. Il Sindaco, avv. Felice Errante, e l’Assessore alle Politiche Agricole, Paolo Calcara, hanno espresso grande soddisfazione per l’approvazione degli atti deliberativi che testimoniano con concretezza l’impegno antimafioso della città di Castelvetrano. L’Amministrazione Comunale continuerà il suo impegno ed il suo lavoro affinché la sfida dei soci delle due cooperative, Terramia e Rita Atria, complessa e delicata, possa avere pieno successo negli anni a venire assicurando lavoro e reddito a tanti lavoratori ed alle loro famiglie.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

“Festa siciliana”: i sapori dell’isola a Gorizia

Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…

4 ore ago

Uccisi a Monreale, fratello di una vittima scrive a Mattarella e a Meloni: «Intervenite con urgenza»

A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…

5 ore ago

La donna morta carbonizzata al distributore, non è stato un incidente: si è data fuoco

Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…

5 ore ago

Il nulla succede al nulla: è il congresso regionale del Pd. La Schlein non ha tenuto conto della violazione delle regole interne

Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…

7 ore ago

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina. Si sarebbe cosparsa di benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…

10 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

12 ore ago