GENOVA (ITALPRESS) – Momento clou al Festival della Comunicazione di Camogli questa mattina con Aldo Grasso e Pierluigi Pardo protagonisti davanti a un pubblico davvero interessato, tra cui un divertito Rosario Fiorello seduto in prima fila. Un’ora di discussione sulla tv di ieri e di oggi.
Stimolato da Pardo il critico televisivo ha sottolineato il ruolo dei programmi di maggior successo nella costruzione di una profonda identità nazionale. “Lascia o Raddoppia” su tutti, era capace di fermare l’intero Paese al giovedì sera, così come hanno fatto nel tempo i grandi eventi del mondo dello Sport.
Pardo (che quest’anno sarà il telecronista dei match clou della Champions su Canale 5 e del Campionato su Dazn) ha raccontato la sua passione per le telecronache e la vertigine straniante del calcio senza spettatori negli stadi. Un fenomeno in qualche modo simile all’assenza del pubblico negli studi televisivi dei talk show che secondo Grasso “ha portato gli ospiti a ragionare di più e cercare meno gli slogan a effetto con un conseguente miglioramento della qualità dei dibattiti”. “Nel lockdown – ha aggiunto Grasso – l’ascolto della tv è aumentato sensibilmente, invertendo la tendenza degli ultimi tempi”. Il critico televisivo si è poi soffermato sull’assenza delle seconde serate nella tv contemporanea che nel passato sono state invece un prezioso strumento di sperimentazione: “Negli ultimi anni a causa di esigenze economiche e di ascolti sono diventate rarissime ed è un vero peccato”, ha sottolineato.
(ITALPRESS).
La vittima è Antonino Arculeo, 74 anni di Partinico, scomparso da casa il 7 maggio…
Assessore regionale Salvatore Barbagallo: «Avviata una proficua collaborazione» Sbloccati da Agea pagamenti destinati agli agricoltori…
Molti sindaci hanno adottato il provvedimento dopo l'avviso diramato dalla Protezione civile regionale per giovedi…
L’avviso prevede dalle prime ore di domani precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere…
Dal 16 al 18 maggio a Sciacca tante iniziative per un progetto che mira a…
È in corso un’opera di manutenzione delle strade cittadine. Non ci resta che sperare che…