Politica

Festa dell’Amicizia, salute e autonomia differenziata al centro dei due tavoli tematici del giorno di chiusura

Assessore Messina: “Quando parliamo di Autonomia differenziata dobbiamo riflettere che ciò non riguarda solo gli enti locali, le amministrazioni locali, le province e le regioni, ma anche e soprattutto, i cittadini, sui quali ricadranno tutte le conseguenze”

RIBERA. Due i tavoli tematici che si sono svolti questa mattina a Ribera. “Nuove prospettive di salute alla luce dei DM 70/15 e 77/22” è il titolo del primo incontro che ha visto la partecipazione di Giovanni Albano, Presidente dell’Ospedale Giglio di Cefalù, l’on. Giuseppe Laccoto, presidente VI Commissione Ars, il prof. Nino Cartabellotta, presidente Fondazione Gimbe, il Prof. Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario IRCCS Galeazzi Sant’Ambrogio, Roberto Lagalla, sindaco di Palermo e l’on. Nenè Mangiacavallo, medico chirurgo ed ex sottosegretario di Stato alla Sanità.

Successivamente si è svolto il tavolo tematico “Autonomia Differenziata: quali pericoli e quali opportunità”, alla presenza di Luciano Marino, sindaco di Lercara Friddi; on. Andrea Messina, assessore alle Autonomie Locali Regione Siciliana; l’on. Salvatore Giuffrida, componente III Commissione Ars, Francesca Donato, vicepresidente nazionale DC; Andrea Ferri, responsabile Dipartimento Finanza Locale IFEL; Marco Zambuto, ex assessore Autonomie Locali Regione Siciliana; Maurizio Lo Galbo, presidente provinciale DC Palermo; On. Stefano Pellegrino, capogruppo Forza Italia Ars e l’On. Antonio De Caro, eurodeputato.

“L’attenzione ai territori è sicuramente un tema di importante riflessione – dichiara l’on. Andrea Messina, assessore alle Autonomie Locali Regione Siciliana -. Oggi abbiamo sentito tesi e opinioni
eccellenti su questa materia, tanto complicata quanto attuale. Quando parliamo di Autonomia differenziata dobbiamo riflettere che ciò non riguarda solo gli enti locali, le amministrazioni locali, le province e le regioni, ma anche e soprattutto, i cittadini, sui quali ricadranno tutte le conseguenze. Ecco perchè è opportuno che tutte regioni del sud facciano un notevole salto di qualità”. La manifestazione di chiusura della manifestazione si terrà, alle ore 17, a piazza Duomo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Padel, torneo VPT 2025: il trofeo va alla squadra del Corrieredisciacca capitanata da Kevin Sclafani

Al Pirrera Padel Center si è disputato il VPT 2024 di padel. Al torneo hanno…

5 ore ago

Politiche sociali: Regione stanzia 38 milioni per persone con disabilità gravissima

Assessore Albano: «Eroghiamo due mensilità per garantire continuità servizi» Oltre 38 milioni di euro sono…

6 ore ago

Sull’ospedale Fratelli Parlapiano, la Dc di Pace critica Capodieci: “Sua direzione è discutibile”

Ancora una dura critica dell'onorevole Carmelo Pace al direttore generale dell'Asp di Agrigento, Giuseppe Capodieci…

6 ore ago

Bimbo di un anno si sente male durante la processione: i carabinieri gli salvano la vita

E' accaduto a Misilmeri. Una storia di prontezza e "cuore" in divisa Attimi di Paura,…

7 ore ago

Crisi idrica: polemiche a Sciacca e sindaco sotto accusa

La maggioranza ha difeso l’operato del sindaco, sottolineando come le criticità nascano dalla gestione dell’Aica…

7 ore ago

Siccità, i sindaci di 12 Comuni chiedono alla Regione una irrigazione di soccorso per salvare l’agricoltura

Come lo scorso anno, forse peggio. Di certo la questione della distribuzione dell'acqua per uso…

7 ore ago