Ogni giorno centinaia di cittadini, in Italia, denunciano alle Associazioni dei Consumatori truffe o gravi disservizi nel mercato dell’energia e del gas. Sono stati oltre 120.000 i reclami presentati alle Associazioni dei Consumatori relativamente ai disservizi ed alle truffe che vedono coinvolte quasi tutte le società di vendita di elettricità e gas nel 2011 e l’ avvio del 2012 ha confermato il trend.
Anche lo sportello di Sciacca della Federconsumatori ha ricevuto diverse segnalazioni di contratti attivati inconsapevolmente a causa dell’affidamento delle campagne promozionali a promotori esterni, che agiscono verso i cittadini con aggressività e, molte volte, con pratiche commerciali scorrette. Numerose anche le segnalazioni relative a mancate letture e conguagli stratosferici in bolletta assieme alle doppie fatturazioni, non riconoscimento dei recessi effettuati entro i termini, mancata attivazione del Bonus energia agli aventi diritto, e altri problemi. Una parte delle aziende dell’energia e del gas, sorde a tutte le denunce rivolte nei loro confronti in questi anni stanno incrinando le relazioni con le Associazioni dei Consumatori.
“È necessario- la Ferderconsumatori- che le aziende diano segnali in tempi rapidissimi di un cambio di rotta e facciano pulizia nei confronti di quelle agenzie a cui si affidano per procacciare contratti che rovinano la reputazione delle aziende stesse e del mercato. Per questo la Federconsumatori ha chiesto all’AEEG di introdurre, un nuovo sistema che preveda l’erogazione di una forma di indennizzo o compensazione a favore dei clienti vittime di un contratto truffa. Infatti, solo con un deterrente economico a carico delle aziende di vendita si può disincentivare tali pratiche. Le Associazioni dei Consumatori chiedono, inoltre, all’Antitrust che utilizzi tutti i mezzi a propria disposizione per contrastare questo odioso fenomeno, per difendere i cittadini e per ripristinare una concorrenza corretta del mercato dell’energia. Inoltre, Federconsumatori promuove una campagna informativa di prevenzione a favore dei cittadini più a rischio di truffe o attraverso assemblee pubbliche sul territorio nazionale”.
Dunque, “occhio alle truffe ed attenzione a chi propina offerte incredibili, possono riservare brutte sorprese. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi allo sportello di Sciacca della Federconsumatori, presso i locali della CGIL, in Via Madonna della Rocca, il lunedì ed il giovedì dalle 10 alle 13”.
Il dramma si è consumato nella spiaggia di San Leone. Inutile il trasferimento in ospedale…
La nuova data sarà resa nota nei prossimi giorni, ma l’obiettivo resta quello di trasformarla…
Iniziativa che scaturisce da una apposita richiesta presentata giorni fa da tutte le associazioni, che…
Il piccolo Raffaele Sallemi ritrovato senza vita dalla nonna. Il sindaco sospende tutte le iniziative…
La siccità continua a lasciare i segni nel mondo agricolo e grosse preoccupazioni tra gli…
Nelle serate di venerdì 22 e sabato 23 agosto il palco allestito nell’atrio inferiore del…