Aperturesotto

Favara si gemella con Gaza: questa mattina cerimonia ufficiale al castello Chiaramontano

Presente, in rappresentanza del sindaco della città palestinese, Yahya Al-Sarraj è stata Amal Khaya, che ha raccontato quanto sta avvenendo sulla Striscia di Gaza con commozione

Si è svolta questa mattina nella “Sala del Collare” del Castello Chiaramontano la cerimonia di gemellaggio tra il Comune di Favara e la città di Gaza. Presente, in rappresentanza del sindaco della città palestinese, Yahya Al-Sarraj è stata Amal Khaya, che ha raccontato quanto sta avvenendo sulla Striscia di Gaza con commozione, lanciando un drammatico appello alle istituzioni e agli Stati affinché si fermi un genocidio che, ha chiarito, non prosegue da ottobre ma da ormai 80 anni. Il primo cittadino di Gaza ha inviato un videomessaggio con il quale ha ringraziato i cittadini favaresi per la vicinanza manifestata.

A consegnare la pergamena di gemellaggio sono stati il sindaco di Favara Antonio Palumbo e il presidente del Consiglio comunale Miriam Mignemi alla presenza di un numeroso pubblico composto da cittadini e attivisti giunti da tutta la provincia.

Nell’atto di gemellaggio, si legge, i due sindaci esprimono la volontà, a nome dei propri cittadini “di ispirare la propria azione ai valori supremi della pace, della libertà, della giustizia, della cooperazione, dello sviluppo umano e del diritto all’autodeterminazione dei popoli nonché dei Diritti inviolabili di ogni essere umano”.

“Da oggi – ha detto Palumbo nel suo intervento – i cittadini di Gaza diventano nostri concittadini. Sapete come siamo noi favaresi, quando stringiamo un patto di amicizia diamo tutti noi stessi. Per noi oggi questo non è un semplice gemellaggio: insieme alla mia città, mi sento responsabile della vita e del futuro dei nostri fratelli e adesso concittadini palestinesi”.

Amal Khaya, più volte sopraffatta dalla commozione, ha raccontato quanto visto e vissuto sulla propria pelle a Gaza e la condizione vissuta non da oggi, ma da 80 anni, dal popolo palestinese lanciando al contempo un appello ai comuni a seguire l’esempio di Favara per un atto che è certamente simbolico ma ha in questa fase storica anche un grande valore politico.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Screening oncologici e dono del sangue, l’Assessorato della Salute convoca le istituzioni agrigentine

La riunione si svolgerà domani pomeriggio alle ore 16.30 presso l’ex collegio dei Filippini Promozione…

6 ore ago

Tony Effe e Giulia De Lellis in vacanza pre-parto a Sciacca tra bagni e partite a golf

La coppia sta trascorrendo alcuni giorni di vacanza insieme ad amici nell'attesa della nascita di…

6 ore ago

Incidente a Barcellona Pozzo di Gotto: morti due ragazzi di 17 anni

Tragico bilancio dell’incidente stradale avvenuto la notte scorsa all’incrocio tra via San Vito e via…

10 ore ago

6° Commissione, Attività Produttive: il nuovo presidente è Giuseppe Catanzaro

SCIACCA- Stamane si è riunita la VI Commissione consiliare del Comune di Sciacca per l'elezione…

11 ore ago

Comune di Santa Margherita di Belice: Avviso ai creditori

Può presentare istanza chiunque ritenga di avere un credito con l'ente maturato entro il 31…

11 ore ago

Sport e comportamento online: come cambia l’intrattenimento in Italia

In Italia, il legame tra sport e attività online è sempre più evidente e articolato.…

11 ore ago