Categories: PoliticaSciacca

FALSI INVALIDI E ABUSI DELLA 104, MATTEO MANGIACAVALLO E GIULIA DI VITA PRESENTANO INTERROGAZIONI ALL’ARS E ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

Il M5s all’Ars non molla ulla questione dei falsi invalidi di Agrigento e sul fenomeno dello spropositato aumento di accessi ai benefici della legge 104 e chiede al governo regionale di dare impulso a controlli a tappeto nelle varie sedi provinciali delle Asp in tutta la regione, così da accertare, e quindi contrastare, gli abusi alla legge nata per tutelare tutti i soggetti svantaggiati.

Lo fa il deputato Matteo Mangiacavallo attraverso un’interrogazione depositata presso gli uffici dell’Assemblea regionale; lo stesso deputato che, già all’indomani dei diciannove arresti e delle 101 denunce nell’agrigentino, aveva predisposto un insieme di richieste di accesso agli atti.

Il parlamentare  pentastellato, Matteo Mangiacavallo, chiede anche se non si intenda “avviare iniziative in seno alla conferenza Stato-Regioni, volte alla revisione ed alla semplificazione dell’intero sistema di accertamento di invalidità civile, stato di handicap e disabilità, ormai obsoleto, farraginoso e inefficiente”.

Anche il M5s alla Camera interviene con un’interrogazione ad hoc che la prima firmataria, Giulia Di Vita, definisce “di fuoco”. Ironicamente la parlamentare Cinquestelle chiede “a cosa serva il piano Inps se poi accadono questi fatti sotto gli occhi di tutti e ci deve pensare la magistratura, la polizia e gli stessi cittadini”.

“L’interesse generale – afferma Giulia Di Vita – non è certo quello di contrastare l’individuazione dei «falsi invalidi», ma di fare in modo che siano rispettati i diritti fondamentali delle vere persone con disabilità e che i controlli siano condotti evitando inutili disagi e vessazioni”.

La Di Vita chiede al Ministro del lavoro e al Ministro della salute di indicare con esattezza il numero dei controlli relativi al piano di verifiche straordinarie Inps sui così detti “falsi invalidi” effettuati presso la Asp di Agrigento e, in generale, nelle Asp siciliane.

Attraverso lo stesso atto, la parlamentare chiede di sapere quanti di tali controlli abbiano portato alla revoca dei benefici assistenziali e una stima del danno erariale provocato dal fenomeno. “Alla luce di tale ennesima dimostrazione di fallimento, – conclude Giulia Di Vita – in ragione degli risultati esigui conseguiti sino ad oggiAggiungi un appuntamento per oggi, ci chiediamo quale sia l’utilità del piano straordinario Inps di verifica sui cosiddetti «falsi invalidi» che per quanto ci riguarda potrebbe essere sospeso immediatamente, agendo invece alla radice del problema provvedendo ad una riforma sistematica”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Ristrutturato e più sicuro lo scivolo disabili alla Basilica Maria Santissima del Soccorso

Il costo dei lavori frutto di una donazione dei due Club Kiwanis di Sciacca SCIACCA:…

17 minuti ago

(video) Ribera: consegnati i lavori per l’ammodernamento dell’impianto sportivo di contrada Spataro

Prevista la realizzazione del campo di calcio a 11 in erba sintetica e la ristrutturazione…

40 minuti ago

Crisi idrica: Regione assegna quasi 3 milioni e mezzo alla provincia di Agrigento per 65 lt di acqua in più

Previste opere a Montevago, Santa Margherita Belice, Lucca Sicula, Agrigento, Canicattì, Ravanusa e Favara E'…

48 minuti ago

Ambiente: dal 15 maggio al via la campagna antincendio

Schifani e Savarino: «Più squadre e strumenti per il controllo del territorio» Rafforzamento delle squadre…

6 ore ago

Vertici Aica convocati a Sciacca per lunedi 19 maggio

L’assessore ai Servizi a Rete Alessandro Curreri plaude all’iniziativa della conferenza dei capigruppo consiliari per…

6 ore ago

Semafori nel centro di Menfi: polemica su un progetto e sul rifacimento del manto stradale

Mpa e FdI attacca l'amministrazione Clemente. Il sindaco risponde che bisogna attendere la Regione Siciliana…

6 ore ago