Categories: PoliticaSciacca

FABRIZIO DI PAOLA: “NOI SACCENSI NON SIAMO SECONDI A NESSUNO”

C’è un nuovo sentimento che affiora dai commercianti, dagli artigiani, dai maestri ceramisti, dai maestri corallari

La presentazione, stamane, del programma natalizio è servita al sindaco Fabrizio Di Paola per sottolineare la “importante sinergia tra pubblico e privato”, ma anche per soffermare l’attenzione sulla “bontà dell’essere saccensi”. Uno scatto d’orgoglio per sottolineare che “le peculirità della gente di Sciacca vanno esaltate”. “Noi non siamo migliori degli altri”, ha chiosato Di Paola, ma “non siamo neanche secondi a nessuno”.

L’affermazione del sindaco è opportuna se si considera che “gli estranei ci considerano con aggettivi sempre positivi”, mentre “noi abbiamo la propensione a sottovalutarci”. La considerazione del sindaco nasce dalla rinata capacità dei saccensi di fare “squadra”. Lo abbiamo constatato recentemente e noi del Corriere di Sciacca, in un editoriale, lo abbiamo evidenziato. Sciacca esprime le proprie caratteristiche, capacità, peculiarità, se mette in sinergia le proprie forze, le proprie professionalità, le proprie passioni.

La forza del fare squadra, ad esempio, è stata espressa nella trasmissione “Mezzogiorno in Famiglia”. Messi da parte gli elementi divisori, Sciacca ha dimostrato di essere all’altezza di ogni sfida. L’albero di Natale, edizione 2013, ha fatto convergere il consenso di tutti. L’albero è bello perchè c’è stata la convergenza di forze sane della Città. Significa, ciò, che la città è capace di offrire tanta disponibilità. Il contrario, cioè, dell’egoismo. Alla Città piacciono le cose belle, le cose fatte bene. E ha le forze per fare bene.

La crisi che attanaglia l’Italia, ed in modo particolare la Sicilia e la nostra provincia agrigentina, non consente sfarzi, sprechi. Ma ciò non ha tolto il gusto del fare, del fare insieme.

E’ un seme che è stato gettato nella nostra Sciacca. C’è da auspicarsi che possa germogliare e fare tanti frutti buoni. Sentiamo di condividere e incoraggiare il sentimento espresso stamane dal sindaco Di Paola. Un sentimento che, speriamo, possa essere condiviso dalla classe politica locale. Ognuno con i propri ruoli, ma tutti insieme nel bene della Città.

C’è un nuovo sentimento che affiora dai commercianti, dagli artigiani, dai maestri ceramisti, dai maestri corallari. Deve essere un sentimento che accomuna anche i tanti giovani in gamba che la Città vanta.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Favara, uomo accoltellato alla gola e cinque feriti gravi in incidente stradale

Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…

2 ore ago

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

8 ore ago

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

14 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

14 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

15 ore ago