Categories: EconomiaSciacca

EX TABELLA H: A SCIACCA 3.000 EURO PER LA PRO LOCO E 4.000 PER L’ASSOCIAZIONE PRO EMOPATICI

Alla fondazione Carnevale di Acireale concessi 100.000 euro. Nessuna voce per il Carnevale di Sciacca e di Termini Imerese (che dovrebbero essere “garantiti” dall’apposita legge regionale)

Poca roba per Sciacca dai contributi, ex tabella H.  Come è noto, il governo regionale guidato da Crocetta ha deciso di porre fine alla pioggia di contributi della ex Tabella H. Nella suddivisione delle somme non è previsto il carnevale di Sciacca, di Termini Imerese e la Festa del Mandorlo in Fiore. Molto probabilmente le somme saranno garantite dalla precedente legge regionale che istituzionalizzava tali feste. Speriamo.

Il Governo Crocetta ha deciso di mettere a bando le somme destinate ad enti e associazioni. La somma disponibile è di 12 milioni di euro; una somma quasi dimezzata rispetto ai 20 programmati all’inizio da Crocetta. I 12 milioni di euro vanno suddivisi per i sette dipartimenti: Pubblica istruzione, Famiglia, Pianificazione strategica (Sanità), Infrastrutture, Agricoltura, Beni culturali e Turismo. I Dipartimenti Politiche sociali, Beni culturali e Turismo sono quelli che hanno ricevuto più richieste rispetto alla posta in palio.

Per i Beni Culturali non c’è trippa per Sciacca. I contributi andranno alla fondazione Whitaker, la fondazione Buttitta, la Federico II, la fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, il museo Mandralisca di Cefalù, l’istituto Gramsci , museo Paqualino , l’Officina di studi medievali, il museo del Papiro, l’Istituto siciliano studi bizantini, la fondazione Sciascia, il Centro studi pirandelliani, l’Istituto Salvemini, l’Istituto di Storia patria, il museo arte sacra di San Nicolò, il centro Fazio Allmayer, l’Isvi, l’Ispe, il centro Cesare Terranova, la fondazione Gaetano Costa, il centro Sturzo, l’associazione Oikos, l’Istituto teologico San Paolo, la facoltà teologica di Sicilia, l’Arces, la fondazione Falcone, l’Isas, l’Istituto siciliano per la storia antica, l’Istituto di scienze cerimoniali, il Csei, l’Unasp Acli, il Centro studi Pasolini, il centro studi Rossitto, Arci Sicilia, l’Aics, l’Associazione museo delle fortificazioni della Sicilia e Amnesty International.

Al Turismo Sport e Spettacolo andranno 2 milioni e 100 mila. Finora è stato impegnato circa 1 milione e mezzo. La parte restante servirà a finanziare i cosiddetti ‘avvisi speciali’ per le attività bandistiche e concertistiche. Tra le istanze ammesse al contributo del dipartimento, intanto, ci sono quelle dell’autodromo di Pergusa che riceverà 700.000 euro, il Brass group di Palermo che ne avrà 150 mila, la f ondazione carnevale di Acireale alla quale sono stati concessi 100.000 euro , la fondazione teatro Luigi Pirandello, che riceverà 150.000 euro, l’associazione ‘Il Sestante’, alla quale è stato concesso un importo di 300.000 euro e 60 mila euro andranno, infine, alla scuderia del Mediterraneo auto storiche per il raid dell’Etna del 2013. Otto mila euro andranno, poi, all’ente Usacli.

E infine 147.000 euro se li divideranno gli enti ammessi al finanziamento senza priorità: l’associazione culturale ‘Quelli della Rosa gialla’ (3.000 euro), l’associazione corale ‘Ad dei laudem’ (2.000 euro), l’associazione sportiva waterpolo di Messina (20.000 euro), la fondazione Erice arte (20.000 euro), la Pro loco Sciacca terme (3.000 euro) , l’Opas Italia (15.000 euro), Otie osservatorio sul turismo (12.000), l’Unione maestranze Trapani (60.000), l’associazione scout di Gela ‘Fabio Rampulla’ (2.000 euro) e la fondazione Teatro del Mela (10.000 euro).

Dal dipartimento della Famiglia nulla per Sciacca, come dall’Agricoltura. 944.000 euro saranno spartiti tra i consorzi, tra i quali Corissia, Bioevoluzione, Coribia, Euromed, Ricerca carni di Messina, l’agrario di Palermo, Acli-Terra Sicilia, Ites, Ballatore, Coreras e Ascebem.

Un milione di euro andrà al dipartimento della Pianificazione strategica (assessorato alla Salute) . Gli enti ammessi al finanziamento dell’assessorato guidato da Lucia Borsellino sono venti: la Samot Onlus e la Samo Onlus prenderanno, rispettivamente, 230 mila e 200 mila euro. Poi le associazioni che combattono e assistono i pazienti affetti da talassemia: l’associazione thalassemici ospedale dei bambini di Palermo (7.700 euro), l’associazione bambino emopatico onlus (6.800), l’associazione microcitemici ed emopatie di Carlentini, Lentini e Franconte (4.200), l’Atef onlus di Catania (4.000 euro), l’associazione pro thalassemici di Ragusa (3.500 euro), l’ associazione pro emopatici di Sciacca (4.000 euro) , l’associazione italiana sclerosi multipla (11.000 euro), l’associazione talassemici di Trapani (5.000 euro), l’Ateg Gela (4.500 euro), la Led onlus (30.000), l’Ail Palermo (35.000 euro), l’Aias Onlus Enna (31.000), Lilt di Agrigento (35.000 euro), l’associazione alzheimer Iblea onlus (85.000), l’Asms (70.000) e, infine, l’associazione Thalassemici di Agrigento (6.500 euro).

Quasi 3 milioni, poi, quelli assegnati al dipartimento dell’Istruzione, che saranno ripartiti tra dieci associazioni: la stamperia braille che avrà 2 milioni e 250 mila euro , l’orto botanico di Palermo e quello di Messina (rispettivamente, 210 e 75 mila euro), il centro Ettore Majorana (260 mila euro), il Cerisdi di Palermo (280 mila euro), il centro di fisica nucleare di Catania (32 mila euro), l’Istituto superiore di giornalismo(285 mila euro), l’Unisom di Trapani (146 mila euro) e la Fondazione Frisone (56 mila euro). Diciotto mila e 409 euro sono, infine, per il dipartimento delle Infrastrutture, mobilità e trasporti. Una somma che si divideranno quattro associazioni: il Sunia (sindacato unitario nazionale inquilini), il Sicet (sindacato inquilini casa e territorio), l’Uniat (Unione nazionale inquilini ambiente e territorio) e l’Adis (associazione democratica inquilini Sicilia).

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

14 minuti ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

26 minuti ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

33 minuti ago

Sciacca, Planet Dance: una serata all’insegna del benessere e della valorizzazione personale

Il Planet Dance Sciacca ASD ed EPS lo scorso mercoledì ha organizzato una serata dedicata…

39 minuti ago

«E’ molto più semplice fare un Papa con il conclave che un segretario del Pd in Sicilia»

Il parlamentare saccense Michele Catanzaro alla guida del gruppo parlamentare pronto a disertare il congresso…

55 minuti ago

DC analizza voto: “Maldestre le parole di Grassadonio. Non aiutano a risanare le fratture nel centrodestra”

Alla presenza di Totò Cuffaro, il gruppo consiliare e la segretaria cittadina si sono riuniti…

1 ora ago