Aperturesotto

Eventi per i 400 anni del miracolo della Madonna del Soccorso

Incontri, veri e propri momenti di riflessione, su temi di generale interesse aventi la precisa intenzione di puntualizzare le criticità e le difficoltà che attanagliano la società moderna

SCIACCA. La comunità di Sciacca si prepara alla ricorrenza del quarto centenario del miracolo operato da Maria Santissima del Soccorso il 2 febbraio 1626, che allontanò la pestilenza dalla città. Sarà un periodo di preghiera e riflessione che, al di là della ricorrenza storica, ha l’intendimento di rinsaldare il legame tra la comunità saccense e la propria Patrona. Tra le iniziative programmate si svolgeranno degli incontri, veri e propri momenti di riflessione, su temi di generale interesse aventi la precisa intenzione di puntualizzare le criticità e le difficoltà che attanagliano la società moderna e che tendono ad allontanare l’uomo dal naturale trascendente percorso di fede e di religiosità. Il ciclo di incontri è denominato: “La Fede ed il contrasto alle pestilenze del terzo millennio”. Il primo incontro che si è già tenuto, con una forte partecipazione, ha visto la partecipazione di Padre Cesare Pluchinotta, sacerdote e psicologo che ha eseguito Esercizi spirituali.

Il terzo appuntamento è previsto nella serata del 4 aprile 2025, con il seguente programma: Dipendenze: pestilenze della società contemporanea Giuseppe Marinello intervista Domenico Airoma e Giacomo Scalzo. Il quarto appuntamento avrà luogo il 17 maggio 2025, con il seguente focus: La cura dell’essere umano: la medicina al servizio dell’uomo Salvatore Monte intervista Mario Barbagallo e Nunzia decembrino. Il quinto appuntamento avrà luogo il 25 Maggio 2025 ed avrà come tematica:
Preghiera di Guarigione e Medicina, con Nino Sandullo che intervista Don Vito Impellizzeri. Introduce Padre Giuseppe Marciante. Il sesto appuntamento si svolgerà il 6 giugno 2025 e avrà come tematica:
La dittatura del relativismo e l’identità del’Occidente. Giuseppe Marinello intervista Marco Invernizzi. Introduce Alessandro Pagano. Il settimo ed ultimo appuntamento si svolgerà il 4 Luglio 2025 e avrà come tematica: Tutela della vita e dell’umanità nel terzo millennio”. Alberto Maira intervista Marina Casini. Introduce Pietro Virgadamo. Concluderà il ciclo di convegni il 13 Agosto 2025, antivigilia dei festeggiamenti della Nostra Patrona, S.E. il Cardinale Baldo Reina che tratterrà il seguente tema: Peccato originale: riflessioni teologiche e ricadute morali.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Favara, uomo accoltellato alla gola e cinque feriti gravi in incidente stradale

Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…

1 ora ago

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

8 ore ago

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

13 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

14 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

15 ore ago