In provincia di Agrigento i maturandi sono 5 mila
Dopo la prova di italiano ieri, i circa 5.000 maturandi della provincia di Agrigento affrontano stamani il secondo scritto. Anche questo, come il primo, è predisposto dal ministero, ma varia da indirizzo a indirizzo.
Ha come obiettivo quello di accertare che il candidato abbia specifiche conoscenze relative al corso di studi frequentato. La prova può essere articolata in più proposte a scelta del maturando che può decidere anche la lingua in cui svolgere la traccia proposta nel caso per il suo corso di studi sia uscita come materia la lingua straniera.
Quest’anno gli studenti si dovranno cimentare con il latino al liceo classico, la matematica allo scientifico e lingua straniera al linguistico. Naturalmente restano validi anche oggi i divieti all’uso di telefonini, palmari pc e affini. In classe saranno ammessi soltanto, come da tradizione, dizionari di lingua e calcolatrici non programmabili.
E' stato necessario l’intervento coordinato di quattro canadair e due elicotteri antincendio, sotto la supervisione…
Preoccupazione per il futuro della costa di Sciacca: i comitati chiedono trasparenza e scelte orientate…
Un intervento complesso all’ospedale Villa Sofia Cervello ha evitato l’amputazione dell’avambraccio di un paziente in…
Era moglie del presidente del presidente del comitato regionale tennis Gabriele Palpacelli, morto nel 2022…
Le fiamme hanno inghiottito oltre 1.000 ettari di vegetazione, tra pini, eucalipti, cipressi e macchia…
Durante il confronto, è emersa la necessità condivisa di procedere con una mappatura dettagliata dei…