ERSU Palermo e Strada degli Scrittori lanciano “Il romanzo siciliano”

Tre incontri gratuiti (13 e 20 novembre – 2 dicembre 2025) nelle residenze universitarie ERSU, con laboratorio podcast finale per gli studenti universitari. Prenotazione obbligatoria.

Nell’ambito del programma ERSU Festival 2024/2025, ERSU Palermo e Associazione Strada degli Scrittori presentano “Il romanzo siciliano”: un percorso tra letteratura, identità e territorio che alterna lezioni e laboratori pratici, pensato per studentesse e studenti delle università, delle accademie di belle arti e dei conservatori di musica  della Sicilia occidentale. L’iniziativa, patrocinata dall’Ersu, è ideata e realizzata dalla Strada degli Scrittori, fondata e presieduta dal giornalista e scrittore Felice Cavallaro.

L’offerta propone un viaggio “dentro” i principali romanzi siciliani, mettendone a fuoco peculiarità e temi ricorrenti, e riportando al centro il dialetto come lingua viva, teatrale e letteraria. La lettura dei testi dialoga con i luoghi: architetture, storia, paesaggi e toponimi che la narrativa ha reso riconoscibili e che diventano strumenti per capire l’Isola. Da qui si allarga lo sguardo al contributo della letteratura siciliana alla costruzione dell’identità culturale nazionale, con approfondimenti artistici, filosofici, linguistici e civici. La scrittura è trattata come pratica di partecipazione, legalità e cittadinanza attiva.

Lezioni teorico-pratiche, tenute da autorevoli figure del mondo accademico e professionale, guidano il percorso con un approccio rigoroso ma operativo. L’integrazione di momenti di educazione civica e cultura della legalità offre ai partecipanti un’occasione concreta di crescita accademica, professionale e personale.

Calendario e Iscrizioni

Le attività si svolgeranno presso le residenze universitarie dell’ERSU, a Palermo. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria, compilando il modulo in line https://forms.gle/1i8p3xFvbFoyzeDt7

Le date:

  • Giovedì 13 novembre, ore 16:00 — Andrea Camilleri, la lingua italiana e “vigatese” con Marina Castiglione e Felice Cavallaro.
  • Giovedì 20 novembre, ore 11:00 — Storia, usi e costumi di Sicilia con Gaetano Basile e Felice Cavallaro.
  • Martedì 2 dicembre, ore 11:00 — Dante in Sicilia, 700 anni dopo con Salvatore Nocera Bracco e Felice Cavallaro.