Cronaca

Energie rinnovabili: risorsa o problema ? Associazione propone revoca di tutte le concessioni

Da anni proteste continue dall’area belicina: Un territorio ricco di “paesaggi culturali” e “paesaggi naturali” oggi è offuscato da pale e pannelli, dicono i cultori della bellezza.

VALLE DEL BELICE. Il primo a fare emergere il problema, oggetto poi negli anni successivi di aspri dibattiti, fu Vittorio Sgarbi. Era il 2010 quando il critico d’arte, da sindaco del Comune trapanese di Salemi, cominciò a lanciare invettive contro le grandi aziende che avevano individuato l’area della Valle del Belice, tra le province di Agrigento e Trapani, come sito ideale per realizzare mega parchi eolici e fotovoltaici.

Una “guerra” contro l’energia rinnovabile che si fondava sul danno all’ambiente ed all’agricoltura. Investimenti che, a detta di Sgarbi, erano “orrore” e “violenza” alla bellezza. Oltre che speculativi. Da quel giorno, un po’ ovunque nel territorio belicino si sono moltiplicati turbine eoliche e campi fotovoltaici. Nessun risultato hanno ottenuto nel tempo le proteste di alcuni sindaci, tra cui quelli di Menfi, Sambuca, Samta Margherita Belice e Montevago. E nemmeno le prese di posizione di associazioni di cittadini e di personalità del mondo della cultura. Un territorio ricco di “paesaggi culturali” e “paesaggi naturali” oggi è offuscato – dicono i cultori della bellezza – dalle energie rinnovabili. Molti agricoltori hanno ceduto alle pressioni dellle multinazionali e venduto i loro terreni agricoli. Oggi lungo la strada che dall’area del Belice porta a Palermo, attraversando Sambuca di Sicilia, Poggioreale e raggiunge la valle dello Jato, nel palermitano, sono centinaia gli impianti fotovoltaici e d eolici. Un guadagno immediato per gli imprenditori agricoli di fronte alle incertezze del loro antico lavoro, messo in pericolo dalle normative e dalla siccità.

La questione è di recente tornata in prima pagina per via di un impianto “agrovoltaico” che dovrebbe sorgere a pochi passi dalla città di Gibellina, proprio di fronte al Museo di arte contemporanea. Ad alzare il muro sono i sindaci di Gibellina, Santa Ninfa e Salemi. Ritengono che questo impianto rappresenterebbe un vero e proprio sfregio alla città e all’intero territorio del Belice. Hanno ribadito la loro posizione contraria nel corso delle conferenze di servizio promosse dalla Regione Siciliana, hanno scritto una lettera al Presidente della Regione, agli Assessori competenti per i Beni Culturali, il Turismo e l’Energia, oltre al Presidente dell’ARS, per informarli della questione e chiedere un intervento decisivo.

La questione è stata sollevata anche nel parlamento nazionale. “L’installazione di pannelli solari nelle vicinanze del Museo e del “Cretto” – denuncia il sindaco Salvatore Sutera – non solo deturperebbe il paesaggio, ma minerebbe anche l’identità culturale della città”.

Ed a tenere vivo il problema c’è anche l’associazione culturale “Articolo 9”, nata cinque anni fa per valorizzare i numerosi luoghi della cultura e i paesaggi naturali di pregio di tutta la Sicilia, di cui fa parte Michele Benfari, ex soprintendente ai beni culturali di Agrigento. “Le caratteristiche uniche dei “Paesaggi del Belice” e della Sicilia intera – dice – oggi sono sottoposte a modifiche che le stanno inevitabilmente snaturando, con l’aggiunta di grandi impianti di produzione di energia eolica e fotovoltaica, peraltro difficilissime da dismettere nel futuro che ci attende. Le scelte che qualcuno cerca di imporre – aggiunge Benfari che guida l’associazione insieme all’ex assessore regionale Fabio Granata – avranno conseguenze gigantesche sulla bellezza dei luoghi e sul paesaggio siciliano”. Il sodalizio chiede una applicazione più rigorosa da parte della Regione dei Piani paesaggistici e una tutela radicale dei luoghi di pregio contro scelte che potrebbero, dopo l’Industria chimica, rappresentare sfregi irrimediabili all’ambiente, al paesaggio, all’agricoltura.
“Si revochino tutte le concessioni per impianti industriali, quasi sempre nelle mani di multinazionali o strutture finanziarie – conclude – e si punti ai piccoli impianti di prossimità alle imprese agricole siciliane”.

Giuseppe Recca

Share
Published by
Giuseppe Recca

Recent Posts

Ribera, rave party in corso a Piana Grande. Intervento in corso delle forze dell’ordine

Sarrebbero almeno 150 i partecipanti al rave party in corso dalla scorsa notte a Piana…

19 minuti ago

Crisi pesca: tavolo tecnico permanente chiama a raccolta i deputati agrigentini

"Un momento di confronto e di collaborazione istituzionale, nell'ambito di una mobilitazione sulla crisi che…

1 ora ago

Incidente alla galleria Spinasanta di Agrigento, un morto nello scontro tra due auto

Nello scontro muore Francesco Rizzo Zangali. Feriti la moglie e il conducente dell’altra vettura coinvolta…

1 ora ago

Giovane poliziotto perde la vita in un incidente stradale

Giuseppe Maggio era in sella alla sua moto e per cause ancora poco chiare ha…

4 ore ago

“Prestito d’onore” agli studenti universitari siciliani

L'intervento è rivolto agli iscritti ai corsi di primo anno o degli anni successivi negli…

5 ore ago

“Acqua degli Dei”: Aica lancia il progetto per imbottigliare l’acqua pubblica

Ma i sindaci la invitano a rinviare in vista di tempi migliori e puntare per…

18 ore ago