Categories: CronacaSciacca

EMILIANO NAVARRA, UN “CERVELLO” SACCENSE LEADER IN EUROPA

E’ uno degli oltre 300 mila “cervelli” che negli ultimi dieci anni hanno lasciato l’Italia per affermarsi nei rispettivi campi professionali.

Emiliano Navarra, saccense di trentasei anni, cardiochirurgo, dopo la laurea all’università di Palermo e la successiva specializzazione, è stato “prelevato” da una clinica belga e nei giorni scorsi ha realizzato il primo bypass coronarico robot-assistito della Vallonia, una delle tre regioni che formano il Belgio.

Una passione, quella per la cardiochirurgia, che gli è stata trasmessa durante gli studi universitari dal suo insegnante, il professore Giovanni Ruvolo. Nel 2010 il medico saccense è diventato responsabile del servizio di chirurgia cardiovascolare e toracica alla Clinica Universitaria di Saint-Luc, a Bruxelles. Un anno dopo una nuova scelta professionale, il ruolo di ricercatore alla clinica Universitaria di Mont -Godinne, responsabile del programma di cardiochirurgia robotica e mininvasiva del servizio di chirurgia cardiovascolare del centro.

La chirurgia robotica è ormai il futuro della medicina mondiale ed i passi in avanti fatti a livello mondiale inducono i giovani medici ad ulteriori approfondimenti scientifici. Passi in avanti di grande prestigio quindi, che purtroppo vengono fatti all’estero, lontano dai luoghi dove si era formato.

Un ritorno in Italia ? Per il momento sembra impossibile, la carriera del giovane cardiochirurgo saccense è in piena ascesa, i familiari a Sciacca lo vedono ormai in poche occasioni e sono anzi loro, il ceramista Pippo Navarra e la moglie insegnante, Iana Fauci, a fare spesso viaggi in Belgio per incontrarlo. D’altronde, secondo alcune ricerche chi va via poi difficilmente torna indietro: da una ricerca è emerso di recente che ciò che spinge i ricercatori italiani a migrare all’estero non è solo il desiderio di esperienza, quanto l’insofferenza verso il sistema clientelare che impedisce di affermarsi professionalmente e di fare quindi valere le proprie conoscenze.

Navarra ha studiato in Sicilia e riconosce il valore di quegli insegnamenti, ma ha poi capito che l’estero gli garantiva ulteriori spazi di crescita. E nel 2012, non a caso, ha vinto il premio alla memoria di Walton Lillehei in occasione del XXVI meeting internazionale dell’associazione europea di chirurgia cardio-toracica tenutosi a Barcellona, per il suo lavoro sul ripristino della valvola aortica bicuspide, assegnato ogni anno al giovane ricercatore che si è distinto per le sue innovative ricerche nel campo della cardiochirurgia. Il suo lavoro è stato selezionato tra oltre 300 lavori provenienti da tutto il mondo.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

59 minuti ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

2 ore ago

Piazza e vicoli San Vito: la Polizia ordina… pulizia

Dopo la rissa dei giorni scorsi intensificati i controlli. I poliziotti chiamano personale Bono-Sea per…

11 ore ago

Fuoco in una casa di riposo: c’è una vittima

La tragedia a Caltagirone. La Procura ha aperto un’inchiesta Tragedia questo pomeriggio in una casa…

11 ore ago

Medico denuncia casi di malasanità a “Le Iene”: il Nas in arrivo al Civico di Palermo

Lo ha reso noto il deputato regionale Ismaele La Vardera che aveva segnalato il caso…

13 ore ago

Pd, Stumpo: «Una sola candidatura in regola per la segreteria in Sicilia: è quella di Barbagallo»

"Il mio augurio è che l’inizio dei congressi possa riconsegnare un clima di serenità e…

14 ore ago