Categories: CronacaSciacca

EMERGENZA ZANZARE ALL’OSPEDALE: RELAZIONE CHOC DI TDM

“Abitazioni private riversano i liquami nel Cansalamone”. “Una pompa all’altezza del ponticello tira acqua dalla fogna dell’ospedale e la riversa in campi coltivati”

Sull’emergenza zanzare, Tdm Cittadinanzattiva ha stilato “un’indagine conoscitiva problematica zanzare in ospedale” che pubblichiamno integralmente per il suo rilievo.

 

 

 

 

INDAGINE CONOSCITIVA PROBLEMATICA ZANZARE IN OSPEDALE TDM

Cittadinanzattiva, visto il ripetersi ciclico del fenomeno zanzare all’Ospedale di Sciacca, ha pensato d’intraprendere un’indagine conoscitiva sull’attività svolta dalla dirigenza ospedaliera per fronteggiare questo fenomeno che mette a rischio la salute di tutti coloro che gravitano dentro la struttura sanitaria.

Si è potuto verificare, con prove documentali messe a disposizione dalla dirigenza, che pur operando su due fronti, il periodico svuotamento dei vuoti tecnici dei sotterranei dell’ospedale e la disinfestazione non solo dell’area interna ed esterna del presidio ospedaliero ma anche della fogna a cielo aperto del Cansalamone confinante con l’ospedale, il fenomeno ciclicamente si presenta specialmente nei periodi estivi.

Dall’indagine è emerso altresì che, pur se la dirigenza ha cercato di operare con diligenza e tempestività, alcuni fattori complessi come il Cansalamone infestato tutto l’anno da folta vegetazione e detriti d’ogni sorta che vanifica l’effetto del servizio di disinfestazione, gli interventi programmati coincidenti con eventi meteorologici avversi che ne ritardano l’azione, i vuoti tecnici insistenti nel sottosuolo degli edifici che in concomitanza con le piogge si riempiono d’acqua stagnante, portano inevitabilmente al proliferare degli insetti.

Bisogna però evidenziare che a seguito di sopralluoghi effettuati dai nostri volontari lungo il vallone insistente ai confini del nosocomio abbiamo constatato che diverse abitazioni private vi riversano i propri liquami, inoltre abbiamo registrato la presenza di una pompa all’altezza del ponticello, che tira acqua dalla fogna dell’ospedale e la riversa in campi coltivati molto probabilmente di proprietà di privati cittadini.

Si è arrivati alla conclusione che il fenomeno non riguarda soltanto la presenza di zanzare, ma è una problematica ambientale di grande gravità e che il proliferare delle zanzare non può essere addebitato soltanto alla dirigenza ospedaliera, ma data la precarietà ambientale della fogna coinvolge diverse istituzioni pubbliche come il Comune e l’ufficio sanitario del distretto di Sciacca e risulta chiaro che le diverse criticità e responsabilità sono comuni e perciò si rende necessario organizzare, al più presto, un tavolo tecnico tra istituzioni comunali e sanitarie il tutto per cautelare la salute dei cittadini e principalmente tutti i fruitori del presidio ospedaliero di Sciacca.

Sciacca, 08/10/12 Il Responsabile T.D.M. Calogera Piazza

Inoltre, Tdm Cittadinanzattiva ha inviato una lettera al sindaco per l’istituzione di un tavolo tecnico, che pubblichiamo :

Al Signor Sindaco del Comune di Sciacca
Al Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero di Sciacca
All’Ufficiale Sanitario A.S.P. /AG Distretto di Sciacca

Oggetto: Richiesta tavolo tecnico per fenomeno zanzare in ospedale

Con la presente si richiede, alle autorità in indirizzo, di organizzare al più presto un tavolo tecnico congiunto per affrontare il fenomeno delle zanzare in ospedale. Una grave problematica ambientale causata anche dalla fogna a cielo aperto insistente nell’area confinante con il presidio ospedaliero di Sciacca.

Alleghiamo, alla presente, una nostra relazione sull’indagine conoscitiva recentemente eseguita per cercare di capire le cause di un’infestazione continua di zanzare nei locali interni ed esterni del nosocomio saccense  e che riveste ormai una caratteristica di cronicità preoccupante  che mette in pericolo la salubrità dell’ambiente e la salute dei cittadini.

Fiduciosi di ricevere quanto richiesto ringraziamo e porgiamo distinti saluti.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Medico denuncia casi di malasanità a “Le Iene”: il Nas in arrivo al Civico di Palermo

Lo ha reso noto il deputato regionale Ismaele La Vardera che aveva segnalato il caso…

1 ora ago

Pd, Stumpo: «Una sola candidatura in regola per la segreteria in Sicilia: è quella di Barbagallo»

"Il mio augurio è che l’inizio dei congressi possa riconsegnare un clima di serenità e…

1 ora ago

Crisi idrica: dopo le proteste rispunta l’autobotte di Aica

Il gestore non rispondeva ma dopo un nostro articolo e la nota dell'assessore Curreri al…

2 ore ago

Congresso provinciale PD: si candidano Giacomo Vivacqua e Francesco Cacciatore

In competizione le due anime progressiste. Entrambi puntano sull'unità dopo anni di divisioni Partito Democratico…

3 ore ago

Niente acqua e niente autobotte Aica. Ed il Comune non può usare quella in uso ai volontari di Protezione civile

L'assessore Alessandro Curreri ci informa del problema e scrive al Prefetto per l'ennesimo disservizio di…

6 ore ago

Karate: Sakura con 3 atleti ai campionati Italiani Fesik

La manifestazione si svolge in questo week end a Salsomaggiore Terme SCIACCA. I coach Andrea…

8 ore ago