«Un altro passo avanti contro il rischio siccità. Questa mattina è stato pubblicato l’avviso pubblico per la ricezione di proposte di fattibilità per la realizzazione e la gestione, in project financing, di due impianti di dissalazione destinati a servire l’area metropolitana di Palermo. L’intervento è quello già programmato dalla Regione con la delibera di giunta 459 dello scorso 27 dicembre che ora trova attuazione. Si tratta del primo passo per selezionare la proposta da mettere successivamente a gara, sempre pubblica, per la costruzione e la concessione dei due dissalatori. Procediamo spediti, secondo il piano di interventi predisposto dal governo regionale, per dotarci delle infrastrutture necessarie a contrastare l’emergenza idrica e assicurare l’approvvigionamento di acqua nelle aree dell’Isola che presentano le maggiori criticità». Lo dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, annunciando la pubblicazione dell’avviso pubblico predisposto dal dipartimento regionale della Protezione civile.
La gestione della procedura di selezione è stata affidata a Invitalia. L’avviso, con tutta la documentazione ad esso relativa, è disponibile sia sul portale istituzionale della Regione (a questo link) sia sulla piattaforma digitale “InGate” (qui il link), su cui proseguirà l’iter selettivo. Il bando è rivolto agli operatori economici in possesso dei necessari requisiti per sostenere un investimento quantificato in 180 milioni di euro, con la possibilità di integrare un contributo regionale non superiore a complessivi 10 milioni di euro, e la gestione degli impianti per 30 anni. Le proposte, contenenti tra l’altro una relazione generale, il progetto di fattibilità, una bozza di convenzione e la specificazione delle caratteristiche tecniche del servizio e della gestione, dovranno pervenire entro le ore 10 di venerdì 25 luglio 2025. Saranno poi valutate in base ai criteri definiti nell’avviso, per individuare la proposta da porre successivamente a base di gara per l’effettivo affidamento della realizzazione e della gestione dei dissalatori, con il metodo della finanza di progetto. In base a quanto prevede la vigente normativa, al soggetto privato la cui proposta sarà stata selezionata come base per la gara sarà garantito il diritto di prelazione.
Appello alla segretaria Schlein affinchè intervenga per recuperare un partito che in Sicilia non è…
Un’equipe di studiosi sta conducendo nella biblioteca storica “Aurelio Cassar” un’attività di catalogazione scientifico-analitica SCIACCA.…
Per Controcorrente Sciacca l'amministrazione Termine ha fallito e si continuano a spendere 400 mila euro…
L’inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Agrigento su un presunto sistema di appalti truccati,…
Prosegue il percorso volto alla stabilità e alla sostenibilità finanziaria L'assemblea dei Comuni soci della…
Attivo dal 2017, il servizio ora si trova ubicato sullo stesso quarto piano dell'unità operativa…